Signore di Man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Elisabetta I, Giacomo I
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Riga 7:
Il titolo in quanto tale non viene correttamente usato. Il titolo di Signore di Man (e precedentemente quello di Re di Man) è esistito in una posizione di [[vassallo]] sotto la Corona del [[Regno Unito]] (prima del [[1801]] del [[Regno di Gran Bretagna]]), e non è pienamente sovrano eccetto per la virtù di [[unione personale]] con la Corona. Per questa ragione, la dizione corretta utilizzata a Man è quella di ''Regina, Signore di Man''.
 
== Elenco dei Signori ==
=== XVI secolo ===
:''Prima del [[1504]], il governatore dell'[[Isola di Man]] era il [[Re di Man]].''
 
* [[Thomas Stanley, II conte di Derby]], 1504-1521
* [[Edward Stanley, III conte di Derby]], 1521-1572
* [[Henry Stanley, IV conte di Derby]], 1572-1593
* [[Ferdinando Stanley, V conte di Derby]], 1593-1594
* ''disputa sulla successione'' 1594-1607 ''(controllo esercitato dalla Corona inglese)''
 
=== La disputa sulla successione (1594–1607) ===
Nel [[1598]] si aprì una disputa sulla successione al titolo di signore dell'Isola di Man tra le figlie di [[Ferdinando Stanley, V conte di Derby|Ferdinando]] ed il loro zio [[William Stanley, VI conte di Derby|William]]. Venne deciso dal [[Privy Council]] del sovrano che il diritto sull'isola di Man era di mera competenza della regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] e pertanto le regie patenti del [[1405]] che avevano conferito l'isola di Man alla famiglia Stanley vennero dichiarate nulle.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Callow
|nome= Edward
Riga 31:
Le patenti originali vennero vagliate dal [[Parlamento d'Inghilterra]] nel [[1609]] sotto [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]] che passò un [[Act of Parliament]] privato dal titolo ''"Un atto per assicurare e stabilire l'isola di Man nel nome e nel sangue di Guglielmo, conte di Derby"'' [(1609) 7 Jac.1 c.''4'']<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Mills |nome= M A |titolo= Ancient Ordinances and Statute Laws of the Isle of Man |città= Douglas |anno= 1821 |pp= 522–527 |url= http://www.isle-of-man.com/manxnotebook/manxsoc/msvol12/p035.htm }}</ref> stabilendo per legge il titolo di ''Signore di Mann''. La signoria venne concesa il 7 luglio 1609 a [[William Stanley, VI conte di Derby]].<ref>Mills, op. cit, pp.514–522</ref> Le successioni che seguirono fecero riferimento a questo atto.<ref name="iomtoday.co.im--November-30-2007.3536200.jp">[http://www.iomtoday.co.im/your-letters/Manx-Independent-November-30-2007.3536200.jp Manx Independent: 30 November 2007]. 29 November 2007. ''[http://www.iomtoday.co.im/ iomtoday.co.im]''. Retrieved on 22 December 2007</ref>
 
=== Signori ''ad interim'' (1607–1609) ===
Nell'attesa della risoluzione della disputa, venne stabilito che le figlie di Ferdinando Stanley ne erano le legittime eredi. Dal momento che la maggiore di queste non raggiunse la maggiore età se non nel [[1609]], due signori ''temporanei'' di Man vennero creati da [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]] con delle [[lettere patenti]],<ref>{{Cita web|url=http://www.isle-of-man.com/manxnotebook/manxsoc/msvol04/v3p088.htm |titolo=pp88 - Manx Soc vol 9 'Monumenta de Insula Manniae - Vol 3' |editore=Isle-of-man.com |data= |accesso=27 ottobre 2013}}</ref> so that the daughters could benefit from the Island's revenues.
* [[Henry Howard, I conte di Northampton]], 1607–1608
* [[Robert Cecil, I conte di Salisbury]], 1608–1609
 
Al raggiungimento della maggiore età della prima, ormai stremata nelle finanze dalla disputa, venne costretta a vendere allo zio William Stanley i diritti sull'isola. Egli poté ottenere il titolo di Signore di Man con un atto del parlamento specifico.<ref>An Act for assuring and establishing the Isle of Man in the name and blood of William, Earl of Derby, 1909, Private Act c.4</ref>
 
=== XVII secolo ===
* William I Stanley, 1609-1612 ''(confermato nel 1610)''
* Elizabeth Stanley, 1612-1627
* [[James Stanley, VII conte di Derby]], 1627-1651 ''(conosciuto come 'il Grande Stanley')''
* Thomas Fairfax 1651-1660 ''(nominato da [[Oliver Cromwell]] durante l'[[interregno inglese]])''
* Charles Stanley, 1660-1672 ''(restaurato da [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]])''
* William II Stanley, 1672-1702
* James II Stanley, 1702-1736
* James II Murray, 1736-1764
* John III Murray, 1764-1765 ''(in luogo della moglie, Charlotte Murray, 8ª Baronessa Strange)''
 
=== Passaggio alla Corona britannica ===
Nel [[1765]], Charlotte Murray 8ª Baronessa Strange vendette la sovranità dell'Isola al [[Regno di Gran Bretagna|governo britannico]] per 70.000[[sterlina inglese|£]], pertanto il [[Sovrani del Regno Unito|Sovrano del Regno Unito]] divenne Signore di Man.
 
* [[Giorgio III di Gran Bretagna|Giorgio III]], 1765-1820
* [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]], 1820-1830
* [[Guglielmo IV del Regno Unito|Guglielmo IV]], 1830-1837
* [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]], 1837-1901
* [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]], 1901-1910
* [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]], 1910-1936
* [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]], 1936
* [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]], 1936-1952
* [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], dal [[1952]]
 
Erede apparente: [[Carlo, Principe del Galles]].
 
==Voci correlateNote ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Isola di Man]]