Menelao: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
Alla morte di [[Tindaro]], suo suocero, ricevette in eredità il trono di [[Sparta]].
==Alla Guerra di Troia==
Nell'''[[Iliade]]'' di [[Omero]], accetta di porre fine alla guerra con un duello con Paride, che viene salvato da [[Afrodite]].▼
Durante una sua assenza per un viaggio a [[Creta]], Paride figlio di Priamo, grazie al volere [[Afrodite]], accolto ospitalmente alla corte di Sparta, rapì Elena e la condusse con sè a Troia.
Menelao chiese la restituzione della moglie; ma non avendola ottenuta, cominciò i preparativi della guerra contro Troia, con i più importanti principi greci condotti dal fratello Agamennone.
Nella lunga guerra sotto le mura di Troia, Menelao si coperse di gloria abbattendo un gran numero di nemici.
▲
Nella presa di Troia Menelao invece uccise [[Deifobo]], che aveva sposato Elena dopo la morte di Paride.
Finita la guerra, Menelao fu tra i primi a salpare alla volta della Grecia, insieme con Elena e [[Nestore]], ma, dopo varie peripezie, raggiunse la patria solamente otto anni dopo.
==Altri progetti==
|