|
MI PIACE IL PISELLO
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|descrizione=l'attore statunitense|titolo=Michael B. Jordan}}
{{Citazione
|Penso sia semplicemente Dio travestito da Michael Jordan.
|[[Larry Bird]], 20 aprile 1986<ref name="nbagod">{{cita web|url=http://www.nba.com/history/jordan63_moments.html|titolo=God Disguised as Michael Jordan|lingua=en|editore=[[National Basketball Association|NBA]]|accesso=5 gennaio 2012}}</ref>
|I think it's just God disguised as Michael Jordan.
|lingua=en
|lingua2=it}}
{{Sportivo
|Nome = Michael Jordan
|NomeCompleto = Michael Jeffrey Jordan
|Immagine = Michael Jordan.jpg
|Didascalia = Michael Jordan
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 198<ref name="nba.combio">{{cita web|url=http://www.nba.com/playerfile/michael_jordan/|lingua=en|titolo=Michael Jordan Bio|editore=[[National Basketball Association|NBA]]|accesso=5 gennaio 2012}}</ref>
|Peso = 98<ref name="nba.combio" />
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Guardia (pallacanestro)|Guardia]]
|TermineCarriera =16 aprile 2003
{{HallofFame
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|anno = 2009
}}
|Squadra=
|GiovaniliAnni = 1979-1981<br />1981-1984
|GiovaniliSquadre = Laney High School<br />{{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1984-1993|{{Basket Chicago Bulls|G}}|667 (21541)
|1995-1998|{{Basket Chicago Bulls|G}}|263 (7736)
|2001-2003|{{Basket Washington Wizards|G}}|142 (3015)
}}
|AnniNazionale = 1981-1992
|Nazionale = {{Naz|PC|USA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 39<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://archive.usab.com/mens/men_alpha_J.html|titolo=All-Time USA Basketball Men's Roster|editore=usab.com|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
|Palmares =
{{Palmarès
|trofeo 1 = [[National Basketball Association|NBA]]
|vittorie 1 = '''6''' vittorie
|trofeo 2 = [[Campionato di pallacanestro NCAA Division I|NCAA]]
|vittorie 2 = '''1''' vittoria
|vittorie 10="90" vittorie
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|1984}}}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|1992}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Americani}}
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 1992|Stati Uniti 1992]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi Panamericani}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro maschile ai IX Giochi panamericani|Caracas 1983]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Michael Jeffrey
|Cognome = Jordan
|PostCognomeVirgola = conosciuto anche con le sue iniziali, '''MJ'''
|ForzaOrdinamento = Jordan ,Michael
|PreData = pronuncia: {{IPA2|[ˈmaikl ˈdʒefri ˈdʒɔːd(ə)n]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brooklyn
|GiornoMeseNascita = 17 febbraio
|AnnoNascita = 1963
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
}}
È anche imprenditore e attuale comproprietario e presidente della squadra NBA degli [[Charlotte Hornets]]. La sua biografia sul sito della [[National Basketball Association]] dichiara: ''"Per acclamazione, Michael Jordan è il più grande giocatore di pallacanestro di tutti i tempi"''<ref name="nbah">[http://www.nba.com/history/legends/michael-jordan/index.html Michael Jordan], nba.com/history, 4 marzo 2013.</ref>. È stato uno degli atleti più sponsorizzati della sua generazione ed ha avuto un ruolo fondamentale nel diffondere la NBA a livello mondiale negli anni ottanta e novanta, grazie anche al suo stile di gioco spettacolare.
È stato sei volte [[Larry O'Brien Championship Trophy|Campione NBA]], realizzando coi [[Chicago Bulls]] ben 2 [[Three-peat]], termine con il quale si indica la vittoria delle [[NBA Finals]] per 3 edizioni annuali di fila (91-92-93 e 96-97-98), impresa riuscita finora solo a lui e a [[Scottie Pippen]], che era in squadra con lui.
Dopo aver trascorso tre anni alla [[Università della Carolina del Nord a Chapel Hill]], con la quale vinse il campionato nazionale [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] nel 1982, Jordan entrò nella NBA nel 1984, come terza scelta assoluta dei Chicago Bulls, con i quali vinse il suo primo titolo NBA nel 1991, seguito da altri due nel 1992 e 1993, dopodiché si ritirò dal basket, tentando una carriera nel [[baseball]] con la squadra dei Birmingham Barons di Minor League. Dopo un modesto primo anno, abbandonò ogni velleità e, nel corso della stagione 1994-1995, reindossò la divisa dei [[Bulls]], inizialmente con un numero di maglia diverso (il 45, quello usato da suo fratello Larry ai tempi del liceo) e poi, nuovamente, con il "suo" 23, guidando la squadra ad altri tre titoli consecutivi nel 1996, 1997 e 1998 e facendo segnare il record -tuttora imbattuto- di 72 vittorie nella regular-season NBA nella stagione 1995–1996. Jordan si ritirò quindi una seconda volta dopo aver vinto il suo sesto titolo nel 1998, salvo tornare sul parquet per altre due stagioni nel 2001, questa volta nei [[Washington Wizards]].
Nel 2010 ha acquistato tutte le quote della squadra di basket degli [[Charlotte Hornets]], della quale era già comproprietario e Managing Member of Basketball Operations.
== Caratteristiche tecniche e riconoscimenti ==
|