Ipersessualità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 76378532 di 95.240.134.27 (discussione) |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 7:
Gli esperti che ne sostengono l'esistenza la descrivono come un'effettiva dipendenza, al pari di altre come l'[[alcolismo]] e la [[tossicodipendenza]]. L'atto, in questo caso quello sessuale, verrebbe utilizzato per gestire lo [[stress (medicina)|stress]] o i [[disturbo della personalità|disturbi della personalità]] e dell'[[disturbi dell'umore|umore]].
Alcuni studiosi ritengono che la dipendenza sessuale sia, allo stato attuale, una forma di [[disturbo ossessivo-compulsivo]] e si riferiscono ad essa come ''sexual compulsivity'', ovvero ''[[compulsione]] sessuale''.<ref name="mayo">[http://www.mayoclinic.com/health/compulsive-sexual-behavior/DS00144 Mayo Clinic Website]</ref> Altri ancora credono che la dipendenza sessuale sia un mito in sé, un sottoprodotto di influenze culturali e di altro tipo.<ref>Levine, M. P., & Troiden, R. R. (1988). ''The myth of sexual compulsivity.'' Journal of Sex Research, 25, 347-363.</ref><ref>Giles, J. (2006). ''No such thing as excessive levels of sexual behavior.'' Archives of Sexual Behavior, 35, 641-642.</ref>
==Conseguenze==
Riga 35:
Il clinico potrebbe trovarsi quindi nella disagevole condizione di utilizzare la propria esperienza come unico metro di misura del comportamento sessuale. L'evento sessuale rischia paradossalmente di essere "accettato" o "rifiutato" a seconda del fatto che sia in accordo con ciò che il clinico ritiene possa appartenere alle categorie del "buono" o del "cattivo"; in questo caso verrebbe meno una capacità di comprensione che trascenda i luoghi comuni, e che quindi possa fornire paradigmi esplicativi utili ad una gestione scientificamente corretta della domanda e del disagio sessuale del paziente disfunzionale.}}
Il soggetto portatore di un disturbo è innanzi tutto una persona con una propria identità, orientamento, preferenze e conflittualità inerenti alla sessualità, elementi che si articolano con le strutture psicopatologiche dei disturbi mentali e si declinano in “neosessualità”, la cui complessità deve essere "interpretata" più che [[
L'avvento di [[Internet]] e la conseguente facilità di accesso alla [[pornografia]], sembrerebbero avere influenza sull'aumento dei casi di dipendenza sessuale<ref>Cantelmi & Lambiase, 2005</ref>.
Riga 42:
La causa, secondo alcuni clinici, può essere dovuta a traumi o disturbi di tipo psichico <ref>Boccadoro L., Carulli S., (2008) ''[http://www.sexology.it/ Il posto dell'amore negato. Sessualità e psicopatologie segrete]''. Edizioni Tecnoprint, Ancona. ISBN 978-88-95554-03-7</ref> ma, più in generale, è sconosciuta come del resto lo è l'[[eziologia]] di molti altri comportamenti sessuali che differiscono dalla norma.
Per distinguere il disturbo dell'ipersessualità (o dipendenza dal sesso) da una normale attività sessuale intensa, sono stati elaborati esami e test sessuali specifici come il [[
I criteri diagnostici sono simili a quelli suggeriti dal [[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|DSM]] per altre dipendenze.
Riga 172:
==Collegamenti esterni==
* {{Thesaurus BNCF}}
*
*
*
*
{{sesso}}
{{portale|erotismo|psicologia}}
|