Villa Decani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 76311676 di 5.168.46.67 (discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 57:
Nel [[788]] [[Carlo Magno]], [[re dei Franchi]], occupò l'Istria inglobandola nel [[Regnum Italiae]] affidato da Carlo al figlio [[Pipino d'Italia|Pipino]]; nell'[[803]] venne istituita la ''Marchia Austriae et Italiae'' che comprendeva il Friuli, la Carinzia, la Carniola e l'Istria. Alla morte di [[Pipino d'Italia|Pipino]] nell'[[810]], il territorio passò in mano al figlio [[Bernardo d'Italia|Bernardo]]<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/Carolingian_empire_814.svg Mappa dell'Impero carolingio all'ascesa di Ludovico I (814)]</ref>.
Con la morte di [[Carlo Magno]] nell'[[814]] la carica imperiale passò a [[Ludovico il Pio|Ludovico I]] che affidò il Regno d'Italia al suo primogenito [[Lotario I|Lotario]], il quale già nell'[[828]] (dopo aver deposto [[Balderico del Friuli|Baldrico]] per non aver saputo difendere le frontiere orientali dagli Slavi) divise la parte orientale del Regno, ossia la [[Marca Orientale]] (o del Friuli), in quattro contee: Verona, Friuli, Carniola e Istria (comprendente il Carso e parte della [[Carniola interna]]); in seguito al [[Trattato di Verdun]], nell'[[843]], le contee di Istria e Friuli (conglobate nella “Marca
Nel [[952]] l'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] obbligò il re d'Italia [[Berengario II di Ivrea|Berengario II]] a rinunciare alle contee “Friuli et Istria”, unendole al [[Sacro Romano Impero Germanico|Impero romano-germanico]] e subordinandole al Ducato di Baviera tenuto dal suo fratellastro [[Enrico I di Baviera|Enrico I]] a cui succedette il figlio [[Enrico II di Baviera|Enrico II]]. Nel [[976]] l'Istria passò al [[Ducato di Carinzia]] appena costituito dall'imperatore [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]].
Nel [[1040]], dopo la morte l'anno prima di [[Corrado II il Salico|Corrado II]], [[Enrico III il Nero|Enrico III di Franconia]] fece
Morto il marchese Urlico I, nel [[1070]] l'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] cedette il marchesato
Nel [[1077]] l'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] costituì il [[Patriarcato di Aquileia|Principato ecclesiastico di Aquileia]] che ebbe influenza, mediante apposito diploma emesso lo stesso anno, anche sulla marca di Carniola e sulla contea dell'Istria.<br />
Fu così che la bassa valle del [[Risano (fiume)|Risano]] passò in mani patriarcali.
Riga 108:
In quel periodo il comune contava 6.025 abitanti, di cui 888 risiedevano nella sede comunale, allora denominata ''Decani, Pasja Vas''<ref name="Gemeindelexikon"/> (in sloveno, letteralmente ''Villa Dei Cani'') e abitata prevalentemente da cittadini di madrelingua slovena, come la maggior parte dei comuni dell'entroterra [[Carso|carsico]] di [[Trieste]] e dell'[[Istria]] settentrionale. Inoltre, a quel tempo, Villa Decani si estendeva per 70,63 km<sup>2</sup> e comprendeva quasi interamente la valle del [[Risano (fiume)|Risano]], occupando più di un quinto dell'attuale territorio comunale di [[Capodistria]].
== Corsi
Fiume [[Risano (fiume)|Risano]] (''Rižana''); torrente Martesin (''Martežin'')
|