Fiorano Modenese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo
+foto da commons
Riga 114:
Alla morte di Giovanni Visconti, avvenuta il 5 ottobre 1354, la signoria di Milano fu suddivisa tra i suoi tre nipoti. A [[Matteo II Visconti]] spettò anche Bologna e quindi i castelli conquistati nelle colline modenesi tra cui Fiorano<ref name=guidobucciardi5 />. Bologna e le sue dipendenze erano governate da Giovanni Visconti da Oleggio che però nel 1355 tradì il suo signore e si rese padrone indipendente di tutto il bolognese stringendo alleanza con [[Aldobrandino III d'Este]]<ref name=guidobucciardi5 />.
 
[[File:Angolo nordest-castello di spezzano.jpg|miniatura|Il [[Castello di Spezzano]]]]
Il 16 maggio 1355 un esercito [[Este|estense]] conquistò in due giorni il castello di Nirano<ref name=guidobucciardi5 />. Passò quindi alla conquista del castello di Spezzano il 19 maggio 1355 che però resistette per quindici giorni nonostante i rinforzi inviati da Giovanni Visconti da Oleggio. Il 4 giugno 1355 Matteo II Visconti inviò un forte esercito composto da truppe milanesi e modenesi che riuscirono a mettere in fuga l'esercito estense, e cacciandoli anche da Nirano, mantenendo così il dominio di Matteo II sul territorio di Fiorano<ref name=guidobucciardi5 />.
 
Riga 251 ⟶ 252:
|Inizio = 6 maggio 1990
|Fine = 22 aprile 1995
|Partito = [[Partito Comunista Italiano]] /, [[Partito Democratico della Sinistra]]
|Note =
}}