Luca Bianchini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
Nel [[2011]], Bianchini torna in libreria con ''Siamo solo amici''. Il romanzo, sempre edito per i tipi di Mondadori, accompagna il lettore nella storia di Giacomo e Rafael, il primo portiere d'albergo veneziano, il secondo ex-portiere di calcio brasiliano. I due, complice un incontro fortuito e surreale, instaurano un rapporto singolare, e a tratti equivoco, che li aiuterà a capire chi sono e cosa realmente desiderano.
 
All'inizio del 2013 esce il romanzo <nowiki>''</nowiki>Io che amo solo te<nowiki>''</nowiki>. Il racconto è ambientato in Puglia, a [[Polignano a Mare]], e narra gli ultimi giorni di febbrili preparativi e la cerimonia di matrimonio dei giovani Chiara e Damiano, gli ultimi tradimenti, l'amore segreto tra la madre della sposa e il padre dello sposo, gli amori problematici del fratello omosessuale e la ricerca della perdita della verginità della sorella, il tutto con il contorno di parenti e vicini eccentrici, in un paese bianco e arroccato in uno degli angoli più magici della Puglia. Nel 2015 dal romanzo viene tratto il film [[Io che amo solo te (film 2015)|Io che amo solo te]], con [[Riccardo Scamarcio]] e [[Laura Chiatti]], per la regia di [[Marco Ponti]].
 
Nel novembre [[2013]] pubblica il suo nuovo libro ''La cena di Natale''. Questo libro, sequel di ''Io che amo solo te'', riprende la narrazione terminata qualche mese prima con la cerimonia di matrimonio e ritrova gli stessi personaggi seduti alla stessa tavola la vigilia di Natale. Un anello regalato, un tradimento finito in ricatto, una tinta esagerata sono alcuni dei pretesti per scrivere un nuovo breve capitolo di vita pugliese, pieno di sentimenti e di sorrisi.