Sabotatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
replaced: → (9), typos fixed: k : → k: using AWB |
||
Riga 60:
==Produzione==
Selznick decise di vendere il film a un altro studio e concluse un accordo con Frank Lloyd che lo avrebbe prodotto
Il film fu dunque prodotto da Frank Lloyd e Jack H. Skirball per la Universal Pictures; fu distribuito dalla Universal.
Riga 67:
===Sceneggiatura===
Alla sceneggiatura
===Riprese===
Riga 75:
Il film, come dice Hitchcock stesso, è un itinerario, una corsa da una costa all'altra degli Stati Uniti che il protagonista, Barry Kane, compie per dimostrare la propria innocenza inseguendo e cercando di smascherare il vero colpevole.
L'azione inizia a Glendale, in California, in una fabbrica di aerei militari, dove Barry Kane lavora come operaio e dove avviene l'esplosione; Kane poi ottiene un passaggio da un camionista che lo porta a Springville, nel ranch di Charles Tobin; inseguito dalla polizia si salva saltando in acqua e in fuga è accolto nel cottage di un cieco; in auto con la nipote del cieco, Pat, percorre lunghe strade deserte nella zona di Alabama Hills; ottenuto un passaggio dalla carovana di un circo si fa lasciare nei pressi di Soda City, nella miniera dismessa collocata proprio di fronte alla diga di Boulder, obiettivo di un progettato e imminente nuovo attentato, che sarà sventato da Kane; la parte finale si svolge a New York nella villa lussuosa di Mrs. Sutton, nel Rockfeller Center,
===Prima===
Riga 85:
===Critica===
Hitchcock dichiara: «''Sabotatori'' appartiene allo stesso genere di film de ''[[Il club dei trentanove]]'', de ''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' e anche di ''[[Intrigo internazionale]]''. Ci troviamo ancora di fronte al [[MacGuffin]], alle manette e a una sceneggiatura-itinerario. Ancora una volta il rischio principale di un film del genere sta nella difficoltà di avere un attore importante.» E continua esponendo le sue perplessità sulla scelta di Robert Cummings nel ruolo del protagonista,
Il film oggi appare «...un vero deposito di idee»<ref>Bruzzone-Caprara, ''I film di Alfred Hitchcock'', Gremese, Roma, 1982, p. 143</ref>: alcune sono riprese da film precedenti, variate e rinnovate, altre saranno
===Sequenze memorabili===
Alcune sequenze risultano memorabili per come sviluppano il tema della "verità e apparenza" così caratteristico di Hitchcock
* Tobin, cervello e motore del gruppo di spie, nel suo ranch appare un innocuo nonno affettuoso in vacanza che accudisce amorevolmente la nipotina;
* il cieco riconosce l'innocenza di Kane contro l'opinione di coloro che vedono;
* la donna barbuta del carrozzone del circo si commuove per l'amore che Pat dimostra al fuggiasco proteggendolo contro tutti: Pat in realtà ha cercato di denunciare Kane alla polizia fino a quel momento, ma quelle parole smascherano la sua meschinità e la convincono a credere finalmente alla sua innocenza;
* la festa di beneficenza pare riunire
* nella sala cinematografica gli spari nel film proiettato si sovrappongono agli spari veri della spia in fuga.
Altre sequenze s'impongono per la loro spettacolarità:
Riga 119:
{{portale|cinema}}
[[Categoria:
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film diretti da Alfred Hitchcock]]
|