Dreambox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 16:
Il DM 7000 aveva tutte le caratteristiche del DM 500, ma ha in più 32MB di [[RAM]], lo slot [[Common Interface]], un doppio lettore di [[smart card]], un lettore per [[Compact Flash]], una porta USB e un'interfaccia [[Integrated Drive Electronics|IDE]] per ospitare all'interno un hard disk da 3.5" per diventare un [[digital video recorder|video registratore digitale]]. Ha avuto ed ha tuttora un vasto supporto in rete tra gli sviluppatori dei firmware, anche se oggi il suo posto di "stato dell'arte dei decoder" è stato scavalcato dai modelli successivi (DM 7020 e DM 7025).
 
Il DM 500 è stato il DreamBox più piccolo ed economico, è dotato di un processore IBM [[PowerPC]] da 250  MHz e una porta [[Ethernet]]. Gli standard supportati sono: ricezione [[free to air]] con codifica [[MPEG]] 1 & 2 ed è dotato di un singolo lettore di smart card. Non più in produzione.
 
Famosi anche i cloni ancora adesso costruiti in Cina e diffusissimi, molti identici al DM 500 tanto da essere spacciati per originali, altri con nomi diversi tipo Unixbox, Inetbox, ecc., questi ultimi attualmente in produzione.
Riga 44:
 
===Il primo con doppio Tuner: DM 7025===
Il DM 7025 è essenzialmente un DM 7020 con l'aggiunta di un secondo tuner di tipo "snapin", un processore da 300  MHz e 128MB di RAM. Il secondo tuner può essere di tipo uguale al primo (ad esempio, con due tuner satellitari è possibile registrare e vedere due programmi su diversa banda e polarizzazione) oppure di tipo diverso (ad esempio inserendo un tuner digitale terrestre di fianco al tuner preinstallato per il digitale satellitare, rendendolo in questo modo più completo). La CPU montata non è più la consueta [[IBM]] ma una nuova [[ATI Technologies|ATI]] basata su architettura [[MIPS architecture|MIPS]]. Questo rende incompatibile il decoder con i firmware creati per il DM 7000 e DM 7020, che necessitano di essere ricompilati e riadattati per essere usati sul nuovo hardware.
Il DM 7025+ è un 7025 con display OLED e alimentazione potenziata.
 
Riga 59:
Il DM 8000 HD, presentato nella seconda metà del 2006 è stato di fatto messo in vendita alla fine del 2008. Esso è il nuovo modello di punta della gamma, che include anche la possibilità di usufruire della [[HDTV|TV ad alta definizione]] (mediante appositi collegamenti [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] è infatti collegabile agli schermi HDTV di ultima generazione).
 
Le caratteristiche: numero di canali infinito e lista di canali personalizzato; quattro tuner di cui due già integrati per sintonizzatore sat (utilizzabile sia per impianti singoli, multi-feed, motorizzati o condominiali, con calate multiple piuttosto che [[Unicable]]), digitale terrestre standard DVB-T o per cavo a seconda della versione -S, -T o -C) più altri due slot vuoti per altri due tuner che possono essere aggiunti dall'utente del tipo che preferisce; una porta ethernet Lan ad alta Velocità; porta Wifi integrata per connessioni senza filo WLAN per dati immagini e altro direttamente con router modem Wireless; due lettori di smartcard; quattro slot common interface; tre porte USB; lettori di memory card SD/mmc e compact flash; porta Sata per inserire all'interno HD di grossa capacità ed anche lettori DVD o Masterizzatori di ultima generazione; uscita Audio Ottica e coassiale per impianti HI-FI e Home Theatre; uscite Video composita, doppia [[scart]], [[component]], [[HDMI]] e [[Digital Visual Interface|DVI]] con supporto [[HDTV]] e [[Computer grafica 3D|3D]], nuovo processore 400  MHz MIPS; 128 MB Flash, 256 MB RAM.
 
Del DM 8000 HD la Dream Multimedia ha dovuto posticipare per diversi mesi, la data d'uscita ufficiale. Secondo altre voci di corridoio comparse su forum e siti specializzati, il DM 8000 non sarebbe mai dovuto uscire perché non avrebbe ottenuto le licenze DVB e HDTV a causa della pressione di alcuni provider, inviperiti con la Dream Multimedia a causa del dilagante fenomeno del card sharing e più in generale della presenza della porta Ethernet sui Dreambox.
Riga 87:
Vista la grande disponibilità di [[firmware]] personalizzati ed alternativi a quelli ufficiali, molto diffuso tra gli utenti Dreambox è il software '''FlashWizard Pro''' che consente di effettuare un "multi-boot" ovvero la possibilità di selezionare in fase di avvio del decoder quale immagine firmware utilizzare. Grazie a FlashWizard Pro è possibile caricare sul decoder Firmware originale e non, effettuare e ripristinare backup dei medesimi; tali potenzialità consentono di testare immagini alternative o modifiche a quella impiegata senza comprometterne l'usabilità grazie alla rapidità ed alla semplicità d'utilizzo del programma. Le immagini in multi-boot sono caricate su [[Pendrive USB]], [[CompactFlash]], [[Hard Disk]] o rete grazie al supporto [[Network File System|NFS]].
FlashWizard Pro è un progetto interamente sviluppato in [[Italia]].
 
 
=== Tabella Modelli Dreambox ===
Riga 260 ⟶ 259:
| No
|-
! [[SmarCAM_ItaliaSmarCAM Italia#Smart_cardSmart card|Smart card]]
| 2
| 1
Riga 339 ⟶ 338:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.dream-multimedia-tv.de |Homepage del produttore]}}
* {{en}}cita [web|http://www.sites.google.com/site/allaboutdreambox/ |AllAboutDreambox.com]|lingua=en}}
{{Portale|Televisione}}