Phalanx CIWS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
|Arma = Artiglieria navale
|Nome=Phalanx CIWS
|Altra denominazione=VulcanMk-15 Phalanx
|Immagine=Close-In_Weapon_System.jpg
|Larghezzaimmagine=320px
Riga 47:
 
Il primo esperimento di dimostrazione del concetto di controllo del tiro, che sfruttava i progressi dell'elettronica e dell'intelligenza artificiale all'epoca disponibili, avvenne già l’anno dopo, nel [[1970]], allorquando venne sperimentata con successo anche la munizione ad [[uranio impoverito]], che all’epoca era ancora ben poco compreso come tipologia di munizione. Nel [[1971]] avvenne la prima sperimentazione con il prototipo ma solo al simulatore. Il primo impianto venne messo a bordo della [[Fregata (nave)|fregata]] King dal [[1973]], il primo impiego in azione avvenne nel [[1975]] quando un sistema a bordo di un vecchio caccia in disarmo, il Cunninghan, distrusse tutte le armi lanciatigli contro.
 
== Operatività ==
Il primo esemplare di produzione iniziò nel [[1977]] e l’operatività arrivò nel [[1980]] sulla [[portaerei]] ''[[USS Enterprise (CVN-65)|Enterprise]]'', seguita a ruota dall’[[USS America|America]]. L’anno dopo un primo impianto venne installato a bordo della fregata ''Bigelow'' e venne provato con ottimi risultati anche in vicinanza delle coste e degli echi che esse producevano, oltre che in situazioni di [[contromisure elettroniche]]. Alla fine, nel [[1977]], venne omologato per il servizio e partì la produzione, ma passarono altri 3 anni prima che le macchine di serie venissero installate sulle [[portaerei]].