Vincenzo De Luca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di diritto: la Corte Costituzionale giudica sul singolo thema decidendi, singola questione sollevata in quel caso specifico da quel preciso giudice; e non su legittimità della legge nel suo complesso.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 160:
=== La nuova candidatura alle regionali ===
{{vedi anche|Elezioni regionali in Campania del 2015}}
A fine [[2014]] si candida alle elezioni primarie del centro-sinistra per la scelta del candidato alla presidenzaPresidenza della [[Regione Campania]] insieme con l'eurodeputato del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] [[Andrea Cozzolino]] e il deputato del [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]] [[Marco Di Lello]]. Dopo alterne vicende<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/02/26/news/primarie_pd_in_campania_migliore_si_chiama_fuori-108221132/|titolo=Primarie Pd in Campania, Migliore si chiama fuori|accesso=02/03/2015}}</ref>, le primarie si tengono il 1º marzo [[2015]]. Con il 52% di preferenze De Luca diventasupera l'europarlamentare del PD, [[Andrea Cozzolino]] (44%) e il deputato del PSI [[Marco Di Lello]] (4%) mentre si ritira prima, l'ex capogruppo di Rifondazione e Sel alla Camera poi entrato nel Pd, il deputato [[Gennaro Migliore]] dato come possibile outsider o candidato unitario senza primarie, diventando cosi il candidato del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] per le elezioni regionali che si tengono a maggio [[2015]],<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/campania/notizie/2015/03/01/primarie-pd-in-campania-150-mila-ai-seggi-de-luca-avanti_553c6a3f-8d22-4556-859a-d9882d50695b.html|titolo=Primarie in Campania: De Luca vince col 52%, in 157mila ai seggi|accesso=02/03/2015}}</ref> sostenuto anche da [[Unione di Centro (2002)|UdC]], [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]-[[Scelta Civica]], [[Italia dei Valori]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]], [[Federazione dei Verdi|I Verdi]] e da diverse liste civiche come ''De Luca Presidente'', ''Campania Libera'' e ''Campania in rete'' la quale è sostenuta da diversi esponenti fuoriusciti dal centrodestra e costituita inoltre da ''Autonomia - Noi Sud'' di [[Arturo Iannaccone]] (ex [[Grande Sud (partito)|Grande Sud]]), da [[Alleanza per l'Italia]] e dai [[Cristiani Democratici Uniti#La rinascita|Cristiani Democratici Uniti]].
De Luca ha consigliato ai suoi elettori di non votare appunto i candidati cosiddetti "impresentabili".<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/12/elezioni-regionali-campania-2015-de-luca-non-votate-i-miei-impresentabili/1674676/ Elezioni Regionali Campania 2015, De Luca: "Non votate i miei impresentabili"] [[Il Fatto Quotidiano]], 12 maggio 2015</ref>