Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix posti
m apostrofo tipografico
Riga 22:
 
Lo '''stadio Rigamonti-Ceppi''' è un impianto [[sport]]ivo di [[Lecco]], utilizzato fin dalla sua fondazione dalla locale squadra di [[calcio (sport)|calcio]], il [[Calcio Lecco 1912]].
Questo stadio ha una capienza di 4997 spettatori, collocati su spalti tutti a ridosso del terreno di gioco. La tribuna principale, l’unicol'unico settore completamente coperto, ospita circa 1000 posti a sedere. La tribuna dei distinti, alle cui spalle si staglia il [[Resegone|monte Resegone]], è invece solo parzialmente coperta e può ospitare circa 1700 tifosi.
 
Deve la sua intitolazione a [[Mario Rigamonti]], calciatore del [[Grande Torino]] morto a [[Superga]] nel [[1949]], e a Mario Ceppi, "Presidentissimo" del Lecco negli anni '50 e '60, il periodo di maggior successo della squadra.
Riga 29:
===La costruzione===
Il "campo sportivo di via Cantarelli" fu realizzato nel [[1922]] nel quartiere lecchese di Castello, grazie al presidente di allora Eugenio Ceppi che mise a disposizione un terreno di sua proprietà.
L’impiantoL'impianto fu inaugurato il 15 ottobre del 1922, una settimana dopo la data prevista a causa di una pioggia torrenziale che impedì la cerimonia e la prima amichevole contro la [[Trevigliese]].
Il 2 giugno [[1949]] lo stadio fu intitolato al compianto campione [[Mario Rigamonti]], che giocò con la maglia del Lecco nel [[1945]], scomparso un mese prima nella [[tragedia di Superga]].
===L'espansione e la serie A===