Square Kilometre Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 11:
|altitudine =
|clima =
|costruito nel = <small>Fase 1</small> 2018-2023 <br /><small>Fase 2</small> 2023-2030<br /><ref>{{Cita web|url=https://www.skatelescope.org/projecttimeline/ |titolo=The project timeline |editore=SKA Organisation |accesso=28 ottobre 2014}}</ref>
|prima luce nel = 2020 (prevista)
|tipo = Apparato di antenne fasate
Riga 54:
 
== Descrizione ==
Lo SKA combinerà i segnali ricevuto da migliaia di piccole antenne sparse su una distanza di oltre 3000km3000&nbsp;km per simulare un radiotelescopio gigante capace di sensibilità e risoluzione angolare estremamente alte. Lo SKA avrà anche un campo visivo molto ampio, con un picco a frequenza inferiori ad 1 &nbsp;GHz di 200 gradi quadrati e più di un grado quadrato (circa 5 Lune piene) a frequenze maggiori. Un'idea innovativa è l'uso di matrici sul piano focale utilizzando antenne in fase per ottenere punti di vista multipli. Questo incrementerà moltissimo la velocità di analisi dello SKA e consentirà a più utenti di osservare differenti parti di cielo simultaneamente.
La combinazione di un campo di vista molto ampio con l'alta sensibilità fa immaginare che lo SKA trasformerà lo studio dell'Universo.
 
Lo SKA fornirà una copertura continua su frequenze comprese tra i 50MHz50&nbsp;MHz e i 14GHz14&nbsp;GHz nelle prime due fasi della sua costruzione. Una terza fase estenderà la gamma di frequenze fino a 30GHZ.
 
La gamma di frequenze da 50MHz50&nbsp;MHz a 14GHz14&nbsp;GHz, dal momento che varia di più di due ordini di grandezza, non può essere coperta utilizzando un solo tipo di antenna, e pertanto lo SKA comprenderà apparati di tre tipi di antenna, che formeranno lo SKA-low, lo SKA-mid e i raggruppamenti di parabole.
 
# SKA-low array: un raggruppamento fasato di semplici antenne a dipolo, per coprire lo spettro di frequenze dai 50 ai 350MHz350&nbsp;MHz. Queste saranno raggruppate in stazioni di 100m di diametro contenenti circa 90 elementi ciascuna.
 
# SKA-mid array: un apparato formato da diverse antenne paraboliche per coprire le frequenze dai 350MHz350&nbsp;MHz ai 14GHz14&nbsp;GHz. Ci si aspetta che il progetto dell'antenna seguirà quello dello [[Allen Telescope Array]], utilizzando un'antenna offset gregoriana avente un'altezza di 15 metri e una larghezza di 12 metri.
 
# SKA-survey array: uno schieramento compatto di antenne paraboliche di 12-15 metri di diametro ciascuna per frequenze a medio raggio, ognuna equipaggiata con innovativi sistemi fasati multi-beam con un punto di vista molto ampio.
Riga 100:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.skatelescope.org/ |Sito web ufficiale del progetto]|lingua=en}}
 
{{portale|astronomia}}