Miracolo eucaristico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Ulisse0 (discussione | contributi)
Riga 185:
Alcuni fedeli (sia dichiarati santi dalla Chiesa cattolica, come la beata Alexandrina Maria da Costa - sia per i quali è in corso una [[beatificazione|causa di beatificazione]], come le [[Servo di Dio|serve di Dio]] Teresa Neumann e Marta Robin), si afferma siano vissuti per alcuni o molti anni nutrendosi esclusivamente della Comunione quotidiana, senza assumere alcun altro cibo o bevanda.<ref>Sergio Meloni, op. cit. pp.481-493.</ref>
 
*La beata [[Alexandrina Maria da Costa]], dal 27 marzo [[1942]] alla morte, avvenuta il 13 ottobre [[1955]], cessòavrebbe cessato di alimentarsi, assumendo ogni giorno soltanto l'[[Eucaristia]]. Nel [[1943]], per quaranta giorni, ne furono strettamente controllati dai medici il [[digiuno]] praticamente assoluto e l'[[anuria]], nell'ospedale della Foce del Duro presso [[Oporto]].<ref>[http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20040425_da-costa_it.html Dal sito del Vaticano]</ref>
 
*La mistica [[Germania|tedesca]] [[Teresa Neumann]], dal [[1926]] alla morte, avvenuta il 18 settembre [[1962]], non avrebbe ingerito più né cibo né bevande, limitandosi ad assumere soltanto la Comunione quotidiana con alcune gocce d'acqua. La Chiesa cattolica diede mandato alla [[diocesi di Ratisbona]] di istituire una commissione scientifica, presieduta da uno psichiatra e da un medico, per studiare il caso. Questi tennero la mistica sotto osservazione per quindici giorni, e rilasciarono un responso finale, dichiarando tra l'altro: «Nonostante il severo controllo non è stato possibile osservare nemmeno una volta che Teresa Neumann, che non fu sola nemmeno per un secondo, abbia assunto qualche cosa…».<ref>[http://www.thereseneumann.de/thereseitalian/index.htm Biografia dal sito ufficiale]</ref> La durata del periodo di controllo cui fu sottoposta la mistica venne stabilita dopo che esperti, interpellati dalla curia, avevano affermato che una persona non può sopravvivere, senza cibo né bevande, per un periodo superiore a undici giorni.<ref>Paola Giovetti, ''Teresa Neumann'', Edizioni Paoline, 1990, p. 29</ref>
 
*La mistica [[Francia|francese]] [[Marta Robin]], dal 25 marzo [[1928]] alla morte, avvenuta il 6 febbraio [[1981]], smise di assumere cibo e bevande: le venivano soltanto inumidite le labbra, e assumeva ogni giorno soltanto l'[[Ostia (liturgia)|ostia consacrata]], che tuttavia numerosi testimoni raccontano come non venivavenisse inghiottita, ma sparivasarebbe sparita inspiegabilmente tra le sue labbra, come riferirono numerosi testimoni<ref>Jean Guitton, ''Ritratto di Marthe Robin'', Edizioni Paoline, 2001, pp. 48-53</ref>.
 
===Eucaristia e rivelazioni===