Minotauro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 76513333 di 95.252.104.246 (discussione) |
||
Riga 1:
{{F|mitologia greca|febbraio 2009}}
[[File:Tondo Minotaur London E4 MAN.jpg|thumb|
Il '''Minotauro''' (Μινώταυρος) è una figura della [[mitologia greca]]. È un essere [[mostro|mostruoso]] e feroce, metà [[Homo sapiens sapiens|uomo]] e metà [[Bos taurus|toro]]. Era figlio del [[Toro di Creta]] e di [[Pasifae]], regina di [[Creta]]. Il suo nome proprio è '''Asterio''' o '''Asterione'''.
Riga 9:
Il Minotauro aveva il corpo [[umanoide]] e bipede, ma aveva zoccoli, pelliccia bovina, coda e testa di toro. Era selvaggio e feroce, perché la sua mente era completamente dominata dall'istinto animale, avendo la testa, e quindi il cervello, di una bestia.
[[File:Étienne Jules Ramey-Theseus fighting the Minotaur-Jardins des Tuileries.jpg|thumb|
Minosse fece rinchiudere il Minotauro nel [[Labirinto di Cnosso]] costruito da Dedalo. Quando [[Androgeo]], figlio di Minosse, morì ucciso da degli ateniesi infuriati perché aveva vinto troppo ai loro giochi disonorandoli, Minosse decise per vendicarsi della città di [[Atene]], sottomessa allora a Creta, che questa dovesse inviare ogni anno sette fanciulli e sette fanciulle da offrire in pasto al Minotauro, che si cibava di carne umana. Allora [[Teseo]], eroe figlio del re ateniese [[Egeo]], si offrì di far parte dei giovani per sconfiggere il Minotauro. [[Arianna (mitologia)|Arianna]], figlia di Minosse e Pasifae, si innamorò di lui.
Riga 26:
==Il Minotauro nella Divina Commedia==
[[Immagine:DVinfernoMinotaurOnCliff m.jpg|thumb|upright=1.1|Dante e Virgilio
{{Citazione|''e 'n su la punta de la rotta lacca <br> l'infamïa di Creti era distesa <br> che fu concetta ne la falsa vacca''|[[Dante Alighieri]], ''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', [[Inferno - Canto dodicesimo|Canto XII]], [[s:Divina Commedia/Inferno/Canto XII#9|vv. 11-13]]}}
Riga 40:
== Fatti correlati ==
[[File:George Frederic Watts - The Minotaur - Google Art Project.jpg|thumb|
* [[Jorge Luis Borges]] tratta il tema del Minotauro nei racconti ''[[La casa di Asterione]]'' e ''Abenjacàn il Bojarí, ucciso nel suo labirinto''. Per il primo, lo scrittore argentino afferma di aver preso spunto da una tela di [[George Frederic Watts]] del [[1896]], intitolata appunto ''Il minotauro''; nel secondo vi è un esplicito riferimento al Minotauro di Dante.
* Anche lo scrittore svizzero [[Friedrich Dürrenmatt]] ha scritto una versione della storia: ''[[Il minotauro (Dürrenmatt)|Il minotauro]]''.
| |||