Gli '''Inobidi''' ('''Hynobiidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Edward Drinker Cope|Cope]], 1859</span>) sono deiuna [[Fossilefamiglia vivente(tassonomia)|primitivifamiglia]] di [[Amphibia|anfibi]] [[Caudata|caudati]] [[Fossile vivente|primitivi]] che vivono nella [[Russia europea]] ed in gran parte dell'[[Asia]]<ref name=ASW>{{ASW|titolo=Hynobiidae |url=http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Caudata/Hynobiidae|accesso= 14 novembre 2015}}</ref>,; sono imparentati con i [[Cryptobranchidae|Criptobranchidei]], e, insieme a loro, formano il [[sottordine]] [[Cryptobranchoidea]]; {{cn|alcuni inobidi sono a rischio di estinzione}}.
==Descrizione==
Non ci sonoLe specie lapiù cuigrandi lunghezzanon superisuperano i 2025 [[centimetro|cm]], di lunghezza e nessunala chemaggior parte delle specie sono siapiù inferiorepiccole di 10 [[centimetro|cm]],; molte specie sono [[Neotenia|neoteniche]], i polmoni sono presenti in tutte le specie, eccetto ilche nei [[Generegenere (tassonomia)|Generegeneri]] ''[[Onychodactylus]],'' e nel genere ''[[Ranodon]]''; sono presenti dei [[Dente|denti]] sul palato<ref>{{cita web |titolo=Hynobiidae - Asiatic Salamanders |sito=Animal Diversity Web |editore= Museum of Zoology - University of Michigan|url= http://animaldiversity.org/accounts/Hynobiidae/|lingua=en |accesso= 14 novembre 2015}}</ref>