Scienze cognitive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Unitamente a questa intuizione, se si considera ogni operazione mentale come un calcolo di una funzione, come manipolazione di simboli, come processare informazioni, la macchina di Turing diventa una metafora molto potente e può essere usata come modello per la cognizione. Effettivamente, i primi [[computer]] di [[John von Neumann]] erano molto vicini al modello di Turing e vennero ben presto usati come supporto nelle varie scienze, anche in psicologia. Specialmente [[Allen Newell]] e [[Herbert Simon]] negli anni '50-'60 tentarono di implementare in programmi sul computer algoritmi per la soluzione di problemi usati dall'uomo.
===Intelligenza
Una volta iniziata seriamente la ricerca sulla possibilità di intelligenza artificiale, il concetto di "cognizione" venne generalizzato per poter essere anche applicabile alle possibili intelligenze artificiali, ma anche agli animali. Così venne formulato la teoria del [[funzionalismo (filosofia della mente)|funzionalismo]] la quale asserisce la realizzabilità multipla delle funzioni cognitive. Ogni operazione cognitiva va studiata in base alla funzione che svolge nel sistema di elaborazione delle informazioni nel suo complesso e non in base alla sua realizzazione fisica.
== Ricercatori famosi nelle scienze cognitive ==
|