Russians: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
== Significato ==
La canzone si focalizza particolarmente sul conflitto che ha dato vita alla [[guerra fredda]] tra [[Stati Uniti d'America]] ed [[Unione Sovietica]]. Il testo non si schiera da nessuna delle due parti ("''there's no monopoly on common sense / On either side of the political fence''" - "non c'è monopolio sul buon senso / da entrambi i lati della barricata politica") ma descrive i pensieri dei cittadini comuni di entrambe le superpotenze e la loro divergenza politica su quanto stava accadendo ("''there's no such thing as a winnable war / It's a lie we don't believe anymore''" - "non c'è nessuna cosa come una guerra da vincere / è una bugia a cui non crediamo più"). Sting cita e prende le distanze sia dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente statunitense ]] [[Ronald Reagan]] che dal [[Primi ministri dell'Unione Sovietica|premier sovietico]] [[
Storicamente, la guerra fredda si trovava nei suoi anni finali ai tempi in cui venne composta ''Russians'', quando [[Michail Gorbačëv]] divenne [[Segretario generale del PCUS]] nel marzo del 1985, e nel 1989 Gorbačëv e il successore di Reagan, il presidente [[George H. W. Bush]], decretarono la fine della guerra fredda al [[summit di Malta]],<ref>[http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/december/3/newsid_4119000/4119950.stm Malta summit ends Cold War], BBC News, December 3, 1989. Retrieved June 11, 2008.</ref> con la conseguente [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] avvenuta due anni dopo.
| |||