Leone Fortis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 5:
|LuogoNascita = Trieste
|GiornoMeseNascita = 5 ottobre
|AnnoNascita = 1827
|AnnoNascitaNoteNascita = 1827<ref>G. Monsagrati, ''Dizionario Biografico degli Italiani'' (Bibliografia). M. Menghini nella voce della ''Enciclopedia Italiana'' (Bibliografia) e 'L'Unificazione'' (Bibliografia) indicano erroneamente il 1924. I genitori Davide ed Elena Wollemborg si erano sposati nel 1826.</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
Riga 25 ⟶ 26:
Sulla rivista ''[[L'Illustrazione italiana]]'' scrisse le sue "Conversazioni della domenica" ([[1877]]-[[1878]]) firmandosi ''Doctor Veritas''. In alcune di queste si scagliava contro [[Olindo Guerrini]] e i versi del suo ''[[Postuma]]'', sostenendo che erano eccessivamente scollacciati. Alle critiche del Fortis, Guerrini rispose con ''[[Nova polemica]]'', in particolare nel lungo ''Prologo''. Tra le sue opere anche i ''Drammi'' (2 voll., 1888).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Mario Menghini, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-fortis_(Enciclopedia-Italiana)/ FORTIS, Leone]» la voce nella ''Enciclopedia Italiana'', Volume 15, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
* Giuseppe Monsagrati, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-fortis_(Dizionario-Biografico)/ FORTIS, Leone]» in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 49, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.