Arturo Ferrarin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
→Biografia: inserisco foto |
||
Riga 55:
Il [[1928]] fu il suo anno trionfale: con il capitano [[Carlo Del Prete]], a bordo di un velivolo terrestre monomotore [[Savoia-Marchetti S.64]], conquistò il primato mondiale di durata di volo in circuito chiuso (7 666 km in 58 [[ora (unità di misura)|h]] 37 [[minuto|min]]) ed il primato di distanza senza scalo da [[Guidonia Montecelio|Montecelio]] ([[Roma]]) a Touros ([[Brasile]]), percorrendo in 49 h 19 m 7 188 km<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1928/1928%20-%200646.html|titolo=The Rome-Brazil non-stop flight|accesso=19 gennaio 2009|lingua=en|editore=http://www.flightglobal.com/home/default.aspx|sito=Flightglobal|data=12 luglio 1928}}</ref><ref>{{cita web|autore=|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1928/1928%20-%200647.html|titolo=The Rome-Brazil non-stop flight|accesso=19 gennaio 2009|lingua=en|editore=http://www.flightglobal.com/home/default.aspx|sito=Flightglobal|data=12 luglio 1928}}</ref>. Per questa impresa fu decorato di [[Decorazioni militari italiane|medaglia d'oro al valore aeronautico]] e ricevette numerose onorificenze straniere.
[[File:ArturoFerrarin2.jpg|thumb|left|upright=1.1|Arturo Ferrarin]]
Descrisse i suoi raid nel libro [[Voli per il mondo]] del [[1929]]<ref>Arturo Ferrarin, (1929) ''Voli per il mondo'' (con presentazione di Benito Mussolini), Mondadori, Milano.</ref>.
|