Agente 077 dall'Oriente con furore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Risolvo disambigua Cliché in stereotipo tramite popup |
||
Riga 80:
{{q|Rapidissimo sequel di ''[[Agente 077 missione Bloody Mary]]'', che aveva avuto un boom di incassi un mese prima [...]. Pochi sanno indossare lo smoking come [[Ken Clark]] e le situazioni a Parigi e a Istanbul sono ben ambientate. [[Margaret Lee]] illumina l'ultima parte del film anche se come agente non rende niente. Bellissima la musica di [[Piero Piccioni]] che non perde mai i suoi toni lounge, mentre Lydia MacDonald canta la canzone dei meravigliosi titoli di testa, tutti costruiti sugli occhiali neri del protagonista|Marco Giusti, ''007 all'italiana''<ref>Marco Giusti, ''007 all'italiana'', Isbn Edizioni, Milano 2010 (ISBN 9788876381874), pp. 70-73</ref>}}
{{q|Realizzata tempestivamente poco dopo l'uscita italiana di ''[[Agente 007 - Dalla Russia con amore|Agente 007 Dalla Russia con amore]]'', questa pellicola (come le altre che vi si accompagnano) schematizza in un'ottica [[maschilismo|maschilista]] e cinica i [[stereotipo|cliché]] che il genere sta prontamente definendo e li reindirizza timidamente sulle tracce della fantascienza e dell'horror all'italiana.|Fantafilm<ref name=fantafilm>{{fantafilm|1961f/65-41|Agente 077 dall'Oriente con furore|9 aprile 2012}}</ref>}}
==Note==
|