Utente:Matteobas75/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
=== Biografia ===
{{Bio|Nome = Enrico Bisanti|Sesso = M|Attività = filologo|Nazionalità = italiano|Titolo = |LuogoNascita = Cariati|GiornoMeseNascita = 6 dicembre|AnnoNascita = 1944}} Dopo il regolare corso degli studi inferiori ha acquisito una solida conoscenza delle lingue classiche, specie frequentando il liceo classico “''Galileo Galilei''” di [[Pisa]]. Ha studiato fra il 1963 e il 1968 nella [[Università di Pisa|Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa]], dove ebbe fra i suoi maestri il latinista [[Antonio La Penna]] e il grecista Aurelio Peretti, col quale si laureò con una tesi di filologia greca. Dal 1969 è stato professore prima nel Liceo classico “''G. Carducci''” di [[Volterra]], e poi in varie scuole di [[Brescia]], dove si è trasferito negli anni settanta con la famiglia. Nella città lombarda svolge tuttora intensa attività culturale sia per il Comitato locale della “''Società Dante Alighieri''”, di cui è vicepresidente, sia nell’ambito dell’«''Ateneo''», la celebre Accademia cittadina nella quale, nel corso degli anni ha presentato in pubbliche letture alcuni dei suoi studi sulle opere letterarie del Cinquecento in volgare e nelle lingue classiche.
 
=== Contributi ===
I suoi specifici ambiti di ricerca comprendono la letteratura in latino del [[Rinascimento italiano]] e l’opera di [[Dante Alighieri|Dante]].
 
=== Pubblicazioni (una scelta) ===