Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunti confini al template
Riga 65:
|note=
|stato precedente= {{ITA 1861-1946}}
|confini = [[Città del Vaticano]], [[San Marino]], [[Francia]], [[Slovenia]], [[Svizzera]], [[Austria]]}}
}}
{{citazione|[[s:Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)/O d'ardente vertute ornata et calda#Bel paese|Il bel paese / ch'Appennin parte, e 'l mar circonda et l'Alpe]]|[[Francesco Petrarca]], ''[[Rerum Vulgarium Fragmenta]]'', s. CXLVI}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Italia''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[iˈtalja]|it}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Italia|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=14 giugno 2013}}</ref> {{Link audio|It-Italia.ogg}}), ufficialmente '''Repubblica Italiana'''<ref>[[Articolo 1 della Costituzione italiana]]: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione».</ref>, è unaèuna repubblica parlamentare situata nell'[[Europa meridionale]], con una popolazione di 60,7 milioni di abitanti. La sua capitale è [[Roma]].
 
Delimitata dall'[[arco alpino]] confina a nord, da ovest a est, con [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; il resto del territorio, circondato dai mari [[Mar Ligure|Ligure]], [[Tirreno]], [[Ionio]] e [[Adriatico]], si protende nel [[mar Mediterraneo]], occupando la [[penisola italiana]] e numerose isole (le maggiori sono [[Sicilia]] e [[Sardegna]]), per un totale di {{M|301 340|k|m2}}<ref name="CIA">{{cita web|lingua=en|https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/it.html|Italy - The World Factbook|20-9-2011}}</ref>. Gli Stati della [[Città del Vaticano]] e di [[San Marino]] sono [[enclave|enclavi]] della Repubblica.