Video 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
Utilizzava una cassetta poco più grande di quella VHS, ma registrabile su entrambi i lati, come la [[musicassetta]] (la casetta video2000 di fatto esteticamente la ricordava molto): poteva arrivare così a ben 8 ore di registrazione complessive (successivamente arrivò anche a 16 ore, ma solo in modalità LP e con un conseguente decadimento della qualità audio/video).
 
Aveva un sistema di puntamento particolarmente efficiente basato su un dispositivo [[piezoelettrico]] che seguiva la traccia durante la lettura: un meccanismo praticamente perfetto anche durante la pausa o la lettura veloce, cosa che rimane tuttora un sogno per la maggior parte dei lettori VHS. Diversamente dal VHS del momento, lL'audio non era in HIFI Stereo ma in semplice Stereo lineare. Il sistema HIFI Stereo venne adottato successivamente dal VHS (sistema elicoidale dell'audio per averlo in HIFI Stereo) e mai dal Video2000.
 
Il Video2000 fu anche il primo [[videoregistratore]] a comprendere un dispositivo che consentisse, specificando un numero del contatore, di riavvolgere il nastro fino al punto desiderato.