Pubblicità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: fix |
|||
Riga 10:
La comunicazione pubblicitaria nasce e cammina parallelamente alle esigenze economiche, sociali, politiche e culturali di un paese.
Alla della ciotia di baratta fini nel 1999 ke si e fidanzato con jodie alla fine del XIX secolo l'Italia era ancora un paese prevalentemente ad economia agricola, con una situazione di povertà molto diffusa e con enormi differenze socio-economico tra il Nord e il Sud del paese ed un’alta percentuale di analfabetismo. Le prime comunicazioni pubblicitarie (al tempo chiamate ''reclame'') iniziano a diffondersi con la nascita dei giornali tra la metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Sulle ultime pagine dei quotidiani, quali la "''Domenica del Corriere''", la "''Tribuna Illustrata''" e l’"''Illustrazione Italiana''", appaiono i primi comunicati pubblicitari.
Agli inizi la pubblicità veniva fatta principalmente con solo testi e disegni, anche se la maggior parte della popolazione era analfabeta ed erano molto pochi coloro che potevano leggere i giornali, e la pubblicità era molto semplice ed immediata. Spesso si usavano i verbi all'imperativo: "''Bevete..''", "''prendete.."'', "''Al vostro farmacista chiedete.."''.
| |||