Joe Lynn Turner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 46:
Fra il [[1984]] e il [[1988]] si dedica al tour solista e alla stesura di nuovi pezzi che vedranno solo la luce nel disco ''[[Sunstorm (album)|Sunstorm]]'' del [[2006]], ed infine alla collaborazione con alcune artiste [[Adult Oriented Rock|AOR]] come [[Bonnie Tyler]], [[Cher (cantante)|Cher]] e [[Lee Aaron]].
 
Nel [[1987]] inizia il suo rapporto di lavoro con il [[virtuoso]] [[chitarrista]] [[svezia|svedese]] [[Yngwie J. Malmsteen]] col quale canterà sul best-seller ''[[Odyssey (Yngwie Malmsteen)|Odyssey]]'' e sul [[album live|live]] ''[[Trial by Fire - Live in Leningrad]]''.
 
Nel [[1988]], dopo l'ennesimo litigio con Blackmore, [[Ian Gillan]] lascia i Deep Purple e Turner viene invitato dal chitarrista ad unirsi al gruppo, il risultato è ''[[Slaves & Masters]]'', un album dal suono ibrido, a metà tra i Deep Purple d'annata e i Rainbow più AOReggianti del periodo Turner, un lavoro di ottima fattura che tuttavia raccolse molte critiche e pareri negativi, soprattutto da parte dei fan più oltranzisti della band, ancorati al sound di album come ''[[Fireball (album Deep Purple)|Fireball]]'' e ''[[Machine Head (album)|Machine Head]]'' e piuttosto restii all'idea di trovare un'ugola diversa da quella di Gillan dietro il [[microfono]].
Riga 63:
* [[1982]] - ''[[Straight Between the Eyes]]''
* [[1983]] - ''[[Bent Out of Shape]]''
* 1986 - Final vinyl
 
=== Solista ===
Riga 77:
* 2006 - The One (EP)
* [[2007]] - ''[[Second Hand Life]]''
* 2008 - Live in Germany
 
=== Yngwie J. Malmsteen ===
Riga 156:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.joelynnturner.com/ |Sito ufficiale di Joe Lynn Turner]}}
 
{{Rainbow}}