Canal+: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 43:
==Storia==
Nel [[1982]] l'allora presidente della repubblica francese [[François Mitterrand]] annunciò in una conferenza stampa la prossima creazione di un quarto canale televisivo dedicato alla cultura, che non doveva essere finanziato né dal canone né dalla pubblicità. L'obiettivo era quello di sfruttare le frequenze della banda [[VHF]] abbandonate da [[TF1]] per trasmettere a colori sulla banda [[UHF]].
Tuttavia, il progetto iniziale di un canale culturale fu abbandonato per un' altro progetto di un [[Pay tv|canale a pagamento]] dedicato al cinema. Tale progetto interessò anche la lussemburghese CLT (oggi [[RTL Group]]), che voleva creare un canale televisivo satellitare europeo a pagamento. Invece il progetto fu affidato al gruppo [[Pathé]], una società cinematografica. Un team guidato da Leo Scheer definì un palinsesto, basato sulla trasmissione di film prodotti recentemente, il criptaggio e la trasmissione terrestre, ispirati al canale televisivo statunitense [[HBO]].
Il governo protesse la futura rete con un'[[IVA]] del 33% applicata su tutte le [[VHS]] pre-registrate e sui videoregistratori, mentre i decoder Canal+ furono agevolati da un'IVA più bassa.
La domenica del [[4 novembre]] [[1984]], alle otto del mattino, iniziarono le prime trasmissioni, con 186.000 abbonati. Al contrario di [[HBO]], che trasmette i propri film fino a 50 volte l'anno, Canal+ trasmette film recenti del cinema internazionale fino a 6 volte, e completa la propria programmazione con lo sport ([[boxe]], [[basket]], [[golf]]), sopratutto con il [[calcio]], che diventa la seconda attrattiva della rete. Il [[9 novembre]] [[1984]] trasmette la prima partita, Nantes contro Monaco, con cinque telecamere. Il prezzo di abbonamento era di 120 [[Franco francese|franchi]] (18,46€).
Ma la rete ebbe un debutto difficile, sia per la concorrenza delle tre televisioni pubbliche ([[TF1]] ancora non era stata privatizzata), ma anche perché assunse un target rivolto a un pubblico benestante e vivente nelle grandi città, invece di un pubblico più vasto e popolare. Inoltre Canal+ richiedeva per la ricezione un'antenna specifica, poiché trasmetteva in banda [[VHF]], e il decoder di allora, ''Discret 11'', era facilmente manipolabile per decriptare i programmi senza pagare l'abbonamento. La situazione peggiora nel [[1985]], con la nascita dei canali televisivi commerciali in chiaro [[La Cinq]] e [[M6 (rete televisiva)|TV6]].
La rete decide di passare a un target più popolare inserendo i seguenti programmi: