Pierre Balmain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: quote → citazione
Riga 16:
 
== Biografia ==
{{quotecitazione|La sartoria è l'architettura del movimento|Pierre Balmain<ref>{{Cita news |url=http://www.elle.com/Fashion/Designer-Files/Balmain|titolo=Balmain|data=|editore=''[[Elle (rivista)|Elle]]'' |accesso=26 marzo 2011}}</ref>}}
Figlio di un commerciante di stoffe e di una commessa di boutique, Pierre Balmain studiò presso l'[[École des Beaux-Arts|accademia delle belle arti]], ma non completò gli studi, preferendo dedicarsi al disegno di abiti. Dopo aver lasciato gli studi, Balmain lavorò per [[Edward Molyneux]], per cinque anni dal [[1934]] al [[1939]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] lavorò presso la casa di moda di [[Lucien Lelong]] nel [[1945]]. La ''Maison Lelong'' lanciò la [[moda]] delle gonne ampie con vita stretta, uno stile che sarà in seguito reso popolare come ''New Look'' da [[Christian Dior]]. Balmain si fece un nome in questo periodo, distinguendo il proprio stile sia negli abbigliamenti più semplici che in quelli più sofisticati, e tutti caratterizzati da un'estetica fatta da linee sottili ed eleganti. Balmain disegnò anche le celebri uniformi delle [[hostess]] della [[Singapore Airlines]], vagamente ispirate ai tradizionali ''[[kebaya]]''.
 
Riga 37:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.balmain.com/ |Balmain]}}
* {{ibdb|persona|24649}}