Religioni abramitiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SashatoBot (discussione | contributi)
m robot Modifico: tr:Semavi dinler
Corretto didascalia prima foto (vedi originale in inglese) + Reso uniforme il preambolo tra le tre voci: Religioni darmiche, Religioni abramitiche e le Religioni taoiche.
Riga 1:
[[Image:Abraham_Dharma.png|thumb|250px|Mappa che mostra la prevalente diffusione delle religioni abramitiche (color porpora). Inei "[[Dharmicconfronti religion|Dharmic]]" sono invece mostrati in giallo scuro e idelle "[[TaoicReligioni religion|Taoicdarmiche]]" (in giallo chiaro.)]]
 
Il termineLe '''religioni abramitiche''' è di origine Islamica/Musulmana<ref name="J.Smith98">J.Z.Smith 98, p.276</ref><ref name="Anidjar2001">Anidjar 2001, p.3</ref> e con esso vengono indicatesono le tre religioni monoteiste - l'[[Religione ebraica|Ebraismo]], il [[Cristianesimo]] e l'[[Islam]] <ref name="J.Smith98"/><ref name="Anidjar2001"/> - che rivendicano [[Abramo]] (in [[Lingua ebraica|ebraico]] "Avraham" אַבְרָהָם, ''Padre di molti'' ; in [[Arabo]] "Ibrahim" ابراهيم ) come parte della loro storia sacra. Tra le religioni abramitiche vengono talvolta incluse altre religioni di minore diffusione, come i [[Samaritani]] ed il [[Bahaismo]], che si identificano con questa stessa tradizione.
Le '''religioni abramitiche''' sono una delle tre maggiori famiglie di rligioni nel mondo,
Le altre sono le [[Religioni darmiche]] e le [[Religioni taoiche]].
Il termine '''religioni abramitiche''' è di origine Islamica/Musulmana<ref name="J.Smith98">J.Z.Smith 98, p.276</ref><ref name="Anidjar2001">Anidjar 2001, p.3</ref>. Tra le religioni abramitiche vengono talvolta incluse altre religioni di minore diffusione, come i [[Samaritani]] ed il [[Bahaismo]], che si identificano con questa stessa tradizione.
 
==Origine==