Eyalet d'Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 177:
====La campagna greca====
{{vedi anche|Guerra d'indipendenza greca}}
Muhammad Ali era conscio del fatto che l'impero che aveva laboriosamente costruito era
Mahmud stava nel frattempo pianificando delle riforme sul modello occidentale e Muhammad Ali, che aveva avuto diverse occasioni per osservare la superiorità dei metodi europei, era determinato ad anticipare il sultano nella creazione di una flotta e di un esercito moderno e sul modello europeo, in parte come misura precauzionale, in parte come strumento per la realizzazione del suo schema di ambizioni. Prima dello scoppio della [[Guerra d'indipendenza greca]] nel [[1821]], egli aveva già speso tempo ed energie nell'organizzare una propria flotta sotto la supervisione di istruttori francesi di modo da formare ufficiali ed artificieri locali anche se si dovette attendere sino al [[1829]] perché nel porto di Alessandria venisse costruito un vero e proprio arsenale in grado di costruire ed equipaggiare vascelli da guerra. Dal [[1823]], ad ogni modo, egli ebbe successo nel riorganizzare l'esercito rimpiazzando i turbolenti turchi ed albanesi al suo servizio con sudanesi e ''[[fulani|fellahin]]''. La forza delle nuove unità venne dimostrata nella soppressione della rivolta del [[1823]] degli albanesi al Cairo con l'uso di sei reggimenti disciplinati di sudanesi; dopo quell'evento Mehemet Ali non venne più disturbato da rivolte interne.
|