Impero coloniale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
 
==Gli imperi coloniali dell'antichità==
Nell'[[antichità]] non era ancora contemplato il concetto di impero coloniale esso era chiamato dertyoma, quanto più quello di [[colonialismo]]colNon eepdàfsai [[colonizzazione]].sdfinibile Questicoloniale fenomenia furonopieno utilizzatititolo nell'[[anticaprincipalmente Grecia]]per due motivi: innanzitutto, quandopoiché lei variesuoi ''polis''territori riuscironoerano adovunque espandersifacilmente inraggiungibili [[Tracia]]dalla capitale, [[Anatolia]]Roma; poi, [[Nordperché Africa]]le eterre perfinoconquistate inerano Italiaabitate ([[Magnada Grecia]])popolazioni enomadi [[Provenza]].che non avevano maturato ancora culture "aduaef lte" da contrapporre efficacemente alla romanizzazione.
 
L'Impero romano non è invece definibile coloniale a pieno titolo principalmente per due motivi: innanzitutto, poiché i suoi territori erano ovunque facilmente raggiungibili dalla capitale, Roma; poi, perché le terre conquistate erano abitate da popolazioni nomadi che non avevano maturato ancora culture "adulte" da contrapporre efficacemente alla romanizzazione.
 
==Il 1492: il ''Nuovo Mondo''==