SMS Derfflinger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note e-book
Riga 50:
Il ''Derfflinger'' era propulso da due gruppi di [[turbina a vapore|turbine a vapore]] che azionavano una coppia di eliche tripala ciascuno.<ref name="Groner57"/> I gruppi erano costituiti da una turbina per l'alta pressione e una per la bassa pressione. Le turbina ad alta pressione muovevano gli assi esterni, mentre le turbine a bassa pressione quelli interni.<ref name="Staff37"/>
Il vapore era prodotto da 14 [[caldaia a tubi d'acqua|caldaie a tubi d'acqua]] con doppia fornace alimentate a carbone.<ref name=Staff37>Staff, p. 37</ref> Il ''Derfflinger'' sviluppava una velocità 25,5&nbsp;nodi (47,2&nbsp;km/h)<ref group=Nota>Per via delle condizioni di belligeranza dell'estate del 1914, il ''Derfflinger'' fu costretto a condurre i test in acque basse presso le coste tedesche; in acque più profonde si sarebbero potuti raggiungere due nodi in più. vedi: Staff, p. 35</ref> e aveva un'autonomia di 5.600 miglia a 14 nodi.<ref name=Groner/> Nell'agosto del 1915, fu installata una a gru a centronave e furono condotte delle prove con un idrovolante [[Hansa-Brandenburg W]].<ref name=Staff37/>
Con otto cannoni da 305&nbsp;mm ''SK L/50''<ref group=Nota>Nella marina imperiale tedesca, "SK" (''Schnelladekanone'') significa che il cannone è a tiro rapido, mentre "L/50" è la lunghezza espressa in [[calibro#Lunghezza riferita al calibro|calibri]]. Si veda a proposito {{cita libro|autore= Germany. Marine AmtReichsmarineamt|titolo= Die Schnelllade-Kanonen der Schiffs-Artillerie: (für Einheitspatronen) und ihre Munition, nebst Vorschriften für die Behandlung und Bedienung an Bord in Dienst befindlicher Schiffe|anno= 1898|editore= E.S. Mittler und Sohn|lingua=de}}</ref> il ''Derfflinger'' era il più potente e più grande incrociatore tedesco dell'epoca.<ref name=Groner/>
Era, inoltre, dotato di 12 cannoni da 150&nbsp;mm SK L/45 a tiro rapido, installati nella casamatta centrale ed otto cannoni da 88&nbsp;mm ''SK L/45'' sulla sovrastruttura. Inoltre, erano presenti altri quattro cannoni 88&nbsp;mm ''Flak L/45'' antiaerei attorno al fumaiolo anteriore. Dopo il 1916, le quattro armi da 88&nbsp;mm nella parte anteriore della sovrastruttura furono rimosse.<ref name=Staff36>Staff, pp. 36</ref>
La nave erano anche dotata di quattro tubi lanciasiluri da 500&nbsp;mm al di sotto della linea di galleggiamento: uno a prua, uno a poppa e due di bordata.<ref name="Groner57"/>