SMS Derfflinger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note
Riga 49:
L'equipaggio standard era di 44 ufficiali e 1.068 marinai.<ref>Staff, p. 35</ref>
Il ''Derfflinger'' era propulso da due gruppi di [[turbina a vapore|turbine a vapore]] che azionavano una coppia di eliche tripala ciascuno.<ref name="Groner57"/> I gruppi erano costituiti da una turbina per l'alta pressione e una per la bassa pressione. Le turbina ad alta pressione muovevano gli assi esterni, mentre le turbine a bassa pressione quelli interni.<ref name="Staff37"/>
Il vapore era prodotto da 14 [[caldaia a tubi d'acqua|caldaie a tubi d'acqua]] con doppia fornace alimentate a carbone.<ref name=Staff37>Staff, p. 37</ref> Il ''Derfflinger'' sviluppava una velocità 25,5&nbsp;nodi (47,2&nbsp;km/h)<ref group=Nota>Per via delle condizioni di belligeranza dell'estate del 1914, il ''Derfflinger'' fu costretto a condurre i test in acque basse presso le coste tedesche; in acque più profonde si sarebbero potuti raggiungere due nodi in più. vediVedi: Staff, p. 35.</ref> e aveva un'autonomia di 5.600 miglia a 14 nodi.<ref name=Groner/> Nell'agosto del 1915, fu installata una a gru a centronave e furono condotte delle prove con un idrovolante [[Hansa-Brandenburg W]].<ref name=Staff37/>
Con otto cannoni da 305&nbsp;mm ''SK L/50''<ref group=Nota>Nella marina imperiale tedesca, "SK" (''Schnelladekanone'') significa che il cannone è a tiro rapido, mentre "L/50" è la lunghezza espressa in [[calibro#Lunghezza riferita al calibro|calibri]]. Si veda a proposito {{citaVedi: libro|autore=Reichsmarineamt|titolo=, ''Die Schnelllade-Kanonen der Schiffs-Artillerie: (für Einheitspatronen) und ihre Munition, nebst Vorschriften für die Behandlung und Bedienung an Bord in Dienst befindlicher Schiffe|anno= 1898|editore= E''.S. Mittler und Sohn|lingua=de}}</ref> il ''Derfflinger'' era il più potente e più grande incrociatore tedesco dell'epoca.<ref name=Groner/>
Era, inoltre, dotato di 12 cannoni da 150&nbsp;mm SK L/45 a tiro rapido, installati nella casamatta centrale ed otto cannoni da 88&nbsp;mm ''SK L/45'' sulla sovrastruttura. Inoltre, erano presenti altri quattro cannoni 88&nbsp;mm ''Flak L/45'' antiaerei attorno al fumaiolo anteriore. Dopo il 1916, le quattro armi da 88&nbsp;mm nella parte anteriore della sovrastruttura furono rimosse.<ref name=Staff36>Staff, pp. 36</ref>
La nave erano anche dotata di quattro tubi lanciasiluri da 500&nbsp;mm al di sotto della linea di galleggiamento: uno a prua, uno a poppa e due di bordata.<ref name="Groner57"/>
Riga 80:
Hipper virò verso sud per fuggire, ma la velocità della sua squadra era limitata a 23 nodi, che era la velocità massima del vecchio incrociatore corazzato ''Blücher''. Gli incrociatori da battaglia britannici inseguivano a 27 nodi, e presto raggiunsero le navi tedesche. Alle 09:52, la [[HMS Lion (1910)|HMS ''Lion'']] aprì il fuoco sul ''Blücher'' da una distanza di circa 18.300&nbsp;m; subito dopo, la [[HMS Queen Mary|HMS ''Queen Mary'']] ed la [[HMS Tiger (1913)|HMS ''Tiger'']] aprirono il fuoco.<ref name="Tarrant38" /> Alle ore 10:09, le navi britanniche colpirono per la prima volta il ''Blücher''. Due minuti dopo, le navi tedesche risposero al fuoco, concentrando il fuoco principalmente sulla ''Lion'', da una distanza di 15.460&nbsp;m. Alle 10:28, il ''Lion'' fu colpito sulla linea di galleggiamento, si formò una falla che causò l'allagamento di una stiva del carbone.<ref name="Tarrant39">Tarrant, p.39</ref> Per le 10:30, la HMS ''New Zealand'', la quarta nave nella linea britannica, raggiunse la distanza di tiro per il ''Blücher'' ed aprì il fuoco. Alle 10:35, la distanza di tiro si era ridotta a 16&nbsp;000&nbsp;m, a questa distanza l'intera linea tedesca era sotto il tiro delle navi britanniche. Beatty ordinò ai suoi incrociatori da battaglia di ingaggiare le rispettive controparti nella linea tedesca.<ref group=Nota>Il ''Lion'' sul ''Seydlitz'', il ''Tiger'' sul ''Moltke'', la ''Princess Royal'' sul ''Derfflinger'', e il ''New Zealand'' sul ''Blücher''.</ref> Comunque, la confusione sul ''Tiger'' portò il capitano a ritenere di dover colpire il ''Seydlitz'', la circostanza permise al ''Moltke'' di combattere indisturbato.<ref name="Tarrant39" />
 
Alle 10:40, uno dei proietti da 343&nbsp;mm del ''Lion'' colpì il ''Seydlitz'' causando un danno ingente che distrusse le due torrette di poppa ed uccise 159 marinai.<ref name="Tarrant40">Tarrant, p. 40</ref> Fu evitata l'esplosione delle santabarbara grazie al tempestivo ordine di allagamento dato dall'ufficiale di zona.<ref group=Nota>Questo avvenimento ebbe conseguenze future poiché portò la marina tedesca a promuovere un'inchiesta sull'esplosione a bordo della ''Seydlitz'' che portò a riconsiderare la protezione contro l'innesco indotto delle polveri e le procedure di stoccaggio dei depositi di munizioni, procedure che prevenirono altre esplosioni delle santabarbara delle torrette che invece distrussero le navi britanniche ''Indefatigable'' e ''Queen Mary'' durante la [[Battaglia dello Jutland|Jutland]] un anno dopo. Vedi: (Tarrant, p. 40).</ref> A questo punto, le navi tedesche avevano iniziato il tiro di distruzione sul ''Lion'' colpendolo ripetutamente. Alle 11:01, un proietto da 150&nbsp;mm del ''Seydlitz'' colpì il ''Lion'' e mise fuori uso due generatori elettrici. Alle 11:18, ''Lion'' fu colpito da due proietti da 305&nbsp;mm del ''Derfflinger'', uno colpì la linea di galleggiamento e penetrò la murata, facendo penetrare l'acqua di mare nel serbatoio di alimentazione delle turbine. Questo danno disabilitò il ''Lion'' perché costrinse l'arresto delle macchine per evitare la contaminazione con l'acqua di mare.<ref name="Tarrant40" /> Alle 11:40 un proietto da 343&nbsp;mm colpì il ''Derfflinger'' a centronave, appena sopra la linea di galleggiamento, il colpo esplose senza penetrare la corazza di murata, causando danni solo superficiali''.''<ref>Staff, 2014, cap. The Skagerrak Battle</ref>
[[File:Bluecher sinkend.jpg|thumb|left|L'incrociatore ''Blücher'' affonda.|alt=Una grande nave da guerra si sta rovesciando sul fianco, i marinai affollano il bordo emerso della nave, aggrappandosi disperatamente alle reti antisiluro. Sullo sfondo una enorme nube di vapore si leva dal relitto.]]
 
Riga 162:
* {{cita libro|cognome=Hase|nome=Georg Oskar Immanuel, von|editore=Skeffington & Son|città=Londra|titolo=Kiel and Jutland||lingua=inglese}}
* {{Cita libro |cognome=Herwig|nome=Holger|titolo="Luxury" Fleet: The Imperial German Navy 1888-1918 |anno=1980|città=Amherst, New York|editore=Humanity Books|ISBN=978-1-57392-286-9}}
* {{cita libro|autore=Reichsmarineamt|titolo= Die Schnelllade-Kanonen der Schiffs-Artillerie: (für Einheitspatronen) und ihre Munition, nebst Vorschriften für die Behandlung und Bedienung an Bord in Dienst befindlicher Schiffe|anno= 1898|editore= E.S. Mittler und Sohn|lingua=de}}
* {{cita libro|cognome=Potter|nome=Elmer Belmont|titolo=Nimitz|url=http://books.google.com/books?id=GE5ePcqIUdkC&pg=PA122|accesso=21 settembre 2011|anno=1976|editore=Naval Institute Press|isbn=978-0-87021-492-9}}
* {{Cita libro |cognome=Staff|nome=Gary|titolo=German Battlecruisers: 1914–1918|anno=2006|città=Oxford|editore=Osprey Books|ISBN=978-1-84603-009-3}}