Onciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sull'origine della parola onciale: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 93:
* {{en}} Paul Mayvaert, ''Uncial letters. Jerome's Meaning of the Term'' in ''The Journal of theological Studies'' n.s. 34 (1983), pp. 185–188.
* [[Armando Petrucci]], ''L'onciale romana. Origini, sviluppo e diffusione di una stilizzazione grafica altomediovale (sec. VI-IX)'' in ''Studi Medievali'', Ser. 3, 12 (1971), pp. 75–132.
* {{fr}}cita [web|http://www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html |Franz Steffens, ''Paléographie latine'', Honoré Champion, Parigi, 1910]|lingua=fr}}
* {{de}} Jan-Olof Tjäder, ''Der Ursprung der Unzialschrift'' in ''Basler Zeitschrift für Geschichte und Altertumskunde'' 74,1 (1974), pp. 9–40.
 
Riga 106:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://scrineum.unipv.it/repertorio/onciale.htm |Riferimenti sull'onciale dal sito dell'Università degli Studi di Pavia]}}
* [{{cita web|http://web.uni-bamberg.de/ggeo/hilfswissenschaften/hilfswiss/paleogrdoku3_it.html |Esempi di onciale sul sito dell'Università di Bamberg]}}
 
[[Categoria:Scrittura latina]]