Onomatopea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.19.223.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Ulisse |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
L<nowiki>'</nowiki>'''onomatopea''' o anche '''onomatopeia'''<ref>{{Cita web|url = http://etimo.it/?term=onomatopea&find=Cerca|titolo = Onomatopeia, Onomatopea|autore = [[Ottorino Pianigiani]]|sito = [[Vocabolario etimologico della lingua italiana]]|editore = http://etimo.it|accesso = 22 maggio 2014|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> è una [[figura retorica]] che riproduce, attraverso i suoni linguistici di una determinata [[lingua (linguistica)|lingua]], il [[rumore (acustica)|rumore]] o il [[suono]] associato a un oggetto o a un soggetto a cui si vuole fare riferimento, mediante un procedimento [[iconicità|iconico]] tipico del [[fonosimbolismo]].
[[File:Clocks no tic tac.JPG|thumb|upright=1.4|No tic tac]]
Ne sono esempi: "Gracchiare, strisciare, bisbiglio, rimbombo, ecc." e alcuni versi di animali diventati parole, come "il bau bau del cane, il miao del gatto, il pio pio del pulcino". Un esempio letterario è ''[[Frritt-Flacc]]'', un breve racconto di [[Jules Verne]], il cui titolo è appunto un'onomatopea del suono della pioggia scrosciante al suolo.Sinonimo,molto raro usato nella grammatica,corrispondente a personificazioni di figure mitologiche
== Onomatopee e trascrizioni foniche ==
| |||