Franco Cacciatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 55:
Nel 1966 viene ceduto al {{Calcio Perugia|NB}}, club con cui gioca quattro tornei consecutivi fino al 1970; nella [[Associazione Calcio Perugia 1966-1967|stagione 1966-1967]] gioca 33 delle 34 partite di [[Serie C 1966-1967|Serie C]], vincendo per la seconda volta in carriera il campionato di terza serie. Nell'[[Associazione Calcio Perugia 1967-1968|annata 1967-1968]] è titolare in Serie B, [[Serie B 1967-1968|torneo]] nel quale disputa 26 partite; gioca quindi in seconda serie con i grifoni anche nelle stagioni [[Associazione Calcio Perugia 1968-1969|1968-1969]] e [[Associazione Calcio Perugia 1969-1970|1969-1970]], chiuse rispettivamente con 12 e 10 presenze in campionato, alternandosi dapprima con [[Giuseppe Valsecchi]] e poi con [[Claudio Mantovani]].
 
Nel 1970, dopo quattro anni in [[Umbria]] fa ritorno al Pisa, società che aveva lasciato nel 1965: nella [[Pisa Sporting Club 1970-1971|stagione 1970-1971]] disputa 12 partite del [[Serie B 1970-1971|campionato di Serie B]] con i nerazzurri, che a fine anno retrocedono in [[Serie C]] e con i quali Cacciatori gioca in totale 84 partite<ref>[http://archive.is/X4No Statistiche dei giocatori del Pisa] Pisasportingclub.it</ref>. Nell'annata 1971-1972 gioca 2 partite di Serie C con il {{Calcio Del Duca Ascoli|NB}}, mentre nel [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] torna per la terza volta in carriera a difendere la porta della Carrarese, con cui disputa ulteriori 12 partite in Serie D, per totali 76 presenze in campionato con la squadra gialloblù. Termina la carriera nella [[Serie D 1974-1975|stagione 1974-1975]]n giocando 22 partite in Serie D con la neopromossa {{Calcio Sarzanese|NB}}.
 
In carriera ha giocato complessivamente 63 partite in Serie B, 126 in Serie C e 81 in Serie D.