Elemento neutro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MfR (discussione | contributi) m correzione ortografica |
Aggiunte e precisazioni sulle strutture algebriche minime che richiedono l'elemento neutro Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{F|matematica|febbraio 2012}}
In [[matematica]], e in particolare [[algebra astratta]], l<nowiki>'</nowiki>'''elemento neutro''' è un elemento di un [[Loop (algebra)|loop]] o di un [[monoide]] (e quindi anche di un [[gruppo (matematica)|gruppo]]
Una proprietà che può avere un'[[operazione binaria]] è l'esistenza dell'elemento neutro.
Riga 6:
== Definizione ==
Formalmente, un'operazione binaria interna <math>*</math> su un [[insieme]] ''X'' è detta possedere l'elemento neutro a destra ''
e un elemento neutro a sinistra ''q'' sinistra se
''q*a=a''
Se <math>*</math> possiede un elemento ''e'' neutro sia a destra che sinistra, ovvero
''a*e=e*a=a''
''e'' è detto elemento neutro di .
Quindi, quando <math>*</math> possiede l'elemento neutro' ''e'', questo può non essere espresso esplicitamente.
Riga 19 ⟶ 31:
=== Strutture ===
L'esistenza di un elemento neutro è uno degli assiomi che devono essere soddisfatti affinché l'operazione binaria sia un [[Loop (algebra)|loop]].
L'esistenza di un elemento neutro è uno degli assiomi che devono essere soddisfatti affinché l'operazione binaria sia un [[monoide]] e in particolare [[gruppo (matematica)|gruppo]]. Ad esempio, se consideriamo i [[numeri interi]] con l'operazione di prodotto, non otteniamo un gruppo (i numeri interi generalmente non hanno inverso), ma solo un monoide e il suo elemento neutro è dato dal numero 1. Tipici elementi neutri di gruppi sono le trasformazioni identità dei [[gruppo di trasformazioni|gruppi di trasformazioni]].
|