Scala Likert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante |
m WPCleaner v1.37 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Collegamenti esterni senza descrizione - Sezioni vuote) |
||
Riga 57:
=== La regressione multipla ===
Attraverso questa tecnica statistica è possibile determinare l'influenza di variabili su altre variabili. Nella stesura delle scale d'atteggiamento, la [[Analisi
=== L'analisi della varianza ===
Riga 63:
Al fine di valutare l’eventuale presenza di relazioni tra le variabili di tipo categoriale o ordinale (come per esempio le variabili sociodemografiche come le categorie d’età, il genere e il luogo di residenza) con l'atteggiamento (sintetizzando per esempio in una nuova variabile le medie di tutti gli item che compongono la scala), si può utilizzare la tecnica dell'[[analisi della varianza]], considerando le variabili socio-demografiche come fattori e l'indice dell'atteggiamento come variabile dipendente.
== Note ==
<references />
Riga 70 ⟶ 69:
* Likert R. (1932) ''Technique for the measure of attitudes Arch. Psycho.'', Vol. 22 N. 140.
* Trentin R. (1991) ''Gli atteggiamenti Sociali'', Bollati Boringhieri, Torino.
* Miller W. G. ''
{{Portale|psicologia}}
|