Arlon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Titolo di sezione standard
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 46:
}}
 
'''Arlon''' (in [[lingua lussemburghese|lussemburghese]] ''Arel'', in [[Lingua olandese|neerlandese]] ''Aarlen'') è un comune della [[Vallonia]] in [[Belgio]], sito a 185  km al sud-est della [[Bruxelles|capitale]], sull'asse ferroviario [[Bruxelles]]-[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]-[[Strasburgo]]. È il capoluogo della provincia del [[Provincia del Lussemburgo|Lussemburgo belga]]; è inoltre un importante centro commerciale e amministrativo; il [[settore terziario]], in particolare l'insegnamento, ha qui delle basi importanti (facoltà universitarie e insegnamento superiore).
Si estende su una superficie di 119,29  km² e conta 25.818 abitanti (12.809 uomini e 13.009 donne), con una densità di 216,43 abitanti al km² (dati risalenti a luglio [[2004]]).
 
== Il comune ==
Riga 81:
Nel [[battaglia di Arlon (1793)|giugno del 1793]], nell'[[battaglia di Arlon (1794)|aprile e nel maggio 1974]], Arlon fu sede di violenti combattimenti fra le truppe [[Prima Repubblica francese|rivoluzionarie francesi]] e quelle del [[Sacro Romano Impero]].
 
Nel [[1815]] Arlon entrò a far parte della [[Confederazione germanica]] assieme a tutto il Lussemburgo, ma nel [[1839]], a seguito del [[Trattato dei XXIV articoli]], proposto dalle grandi potenze nel novembre [[1831]] e ratificato dai [[Paesi Bassi]] e dal [[Belgio]], Arlon passò al neonato [[Belgio|Regno del Belgio]]. In cambio di Arlon, [[Prussia]] ed [[Impero austriaco|Austria]] ottennero l’ingresso (puramente nominale) in detta Confederazione del [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo orientale]].<br />
 
== Stemma ==
Riga 124:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}}cita [web|http://genemol.org/Souvenirs/souvenirs.html |Foto di Arlon]|lingua=fr}}
* {{lingue|fr|nl|de|en}} [http://www.ial.be Museo]