Hi-hat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template ripetuto.
Caratteristiche: Rimosse informazioni commerciali di scarsa rilevanza
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
Una sonorità importante è anche quella cosiddetta ''foot splashes'' che si ottiene facendo colpire i due piatti fra loro con il pedale e sollevando subito il piede, lasciando i piatti liberi di vibrare. Per allineare correttamente i piatti e favorire questa tecnica, il piatto bottom può essere inclinato per mezzo di una vite di regolazione posta accanto al tubo verticale del supporto. Quando il piede chiude i due piatti aperti, arrestandone la vibrazione, si ottiene un suono secco chiamato ''chick''.
 
Solitamente il piatto top è più leggero del bottom. In commercio si trovano anche coppie di top e bottom con caratteristiche completamente diverse, come nel caso del modello ''K/Z'' Zildjian, dove vengono accoppiati due piatti derivati dalle due ben diverse serie ''K'' e ''Z''.
Esistono anche dei piatti bottom con il bordo ondulato o con dei fori sulla superficie: questi accorgimenti servono ad eliminare il caratteristico suono del fruscio dell'aria che esce quando il charleston viene chiuso.