Andy Murray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 231:
Dopo le due settimane molto intense si presenta a Roma e batte al secondo turno il francese [[Jérémy Chardy]] 6-4, 6-3. Non se la sente di giocare gli ottavi di finale contro [[David Goffin]], per la troppa stanchezza accumulata e annuncia il ritiro dal torneo, cercando di riposarsi in vista dell'open di Francia.
 
Gioca un gran Roland Garros, bsconfittoispettivamentesconfiggendo rispettivamente Arguello, Sousa, Kyrgios, Chardy e Ferrer, perdendo in semifinale con Novak Djokovic 6-3,6-3,5-7,5-7,6-1.
Non riesce quindi ad ottenere la sua prima finale a Parigi.
 
Riga 247:
 
Allo Us Open, si presenta come terza testa di serie ed esce sorprendentemente agli ottavi di finale contro [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]. La settimana successiva consente alla Gran Bretagna di accedere alla finale di Coppa Davis, vincendo nettamente i due singolari disputati contro Kokkinakis e Tomic e avendo la meglio in doppio insieme al fratello Jamie della coppia formata da Lleyton Hewitt e Samuel Groth in 5 set.
 
Si presenta allo Shangai Rolex Masters, dove vince e convince per tutto il torneo, prima di venire nettamente sconfitto da [[Novak Đoković]] in semifinale. E' ancora il serbo a frenare le speranze di vittoria dello scozzese a Parigi Bercy, dove per la prima volta in carriera Andy approda in finale, sconfiggendo rispettivamente Coric, Goffin, Gasquet e Ferrer. Gioca anche le Atp World Tour Finals di Londra, dove esce nella fase ai gironi, vincendo contro Ferrer, ma perdendo da Nadal e Wawrinka. La stagione dello scozzese termina con l'impresa Davis: sulla terra rossa di Ghent lo scozzese vince nella prima giornata il singolare contro Bemelmans, nella seconda il doppio disputata insieme al fratello Jamie contro la coppia belga composta da Steve Darcis e David Goffin e nella terza il decisivo match contro lo stesso [[David Goffin]] vinto in 3 set col risultato di 63 75 63. Lo scozzese conclude la sua campagna Davis 2015 con 11 vittorie su 11 incontri disputati, giocando tutti gli 8 singolari e raggiunge il record detenuto dai soli McEnroe e Wilander. Conclude l'anno da numero 2 al mondo per la prima volta in carriera.
 
== Statistiche ==