Siméon-Denis Poisson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.75.169.191 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.28.40.90 |
|||
Riga 22:
== Matematica ==
[[File:Poisson - Mémoire sur le calcul numerique des integrales définies, 1826 - 744791.tif|thumb|''Mémoire sur le calcul numerique des integrales définies'', 1826 ({{cita BEIC}})]]
Tra i suoi contributi, ha esteso la teoria della [[Meccanica classica|meccanica]] utilizzando la meccanica analitica (''Traité de mécanique'', 2 volumi, [[1811]] e [[1833]]). Ha poi mostrato che una particella posta tra due placche [[ellisse|ellissoidali]] orientate nella stessa direzione, non avverte alcuna [[forza (fisica)|forza]]. Ha inoltre applicato la matematica all'[[campo elettrico|elettricità]] e al [[campo magnetico|magnetismo]], formulando l'estensione dell'[[equazione di Laplace]], la ben nota [[equazione di Poisson]]. Altre sue importanti osservazioni riguardano la costanza del [[potenziale elettrico]] sulla [[superficie]] di un [[Conduttore elettrico|conduttore]], ha quindi formulato la teoria sulla corrente superficiale e sul volume di magnetizzazione.
Nel [[1819]], durante una discussione sull'articolo di [[Augustin-Jean Fresnel|Fresnel]] sulla [[diffrazione]] presso l'[[Accademia francese delle scienze]], sostenne che, come conseguenza di tale teoria, il centro dell'ombra di un disco diffrattivo doveva essere illuminato: questo effetto inatteso venne successivamente osservato, verificando così la teoria di Fresnel.
Ha anche contribuito allo sviluppo della [[statistica]] con la ''[[variabile casuale poissoniana|distribuzione di Poisson]]'' introdotta come distribuzione limite della [[Variabile casuale geometrica|distribuzione di Pascal]]
( P(x)=p(1-p)<sup>x</sup> )
e della ''[[variabile casuale binomiale|distribuzione binomiale]]''.
In realtà la ''poissoniana'' come approssimazione della ''binomiale''
era già stata introdotta nel [[1718]] da [[Abraham de Moivre]]
in ''Doctrine des chances''.
== Opere ==
| |||