Gringo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
link |
||
Riga 14:
* Nell'America Centrale, la parola non è un dispregiativo, è usata solamente per riferirsi alle persone del [[Nord America]]. Nei caraibi (specialmente [[Panamá]], [[Cuba]] e [[Repubblica Dominicana]]) il termine si riferisce ai cittadini degli Stati Uniti. Nella Repubblica Dominicana significa anche una catena di magazzini non gratis che vendono pollo (''pollo gringo'').<ref name=rae/> In [[Porto Rico]], il termine si riferisce ai cittadini americani sulla terraferma statunitense.
* In gran parte del [[Sud America]] la parola non ha generalmente delle connotazioni dispregiative. In alcuni stati può essere usato per riferirsi a un qualsiasi straniero che non parla Spagnolo, ma in altri stati è usato solo ed esclusivamente per i cittadini statunitensi.
*In [[Peru]] la parola ''gringo'' è spesso generalmente usata nella campagna (''sierra'') per tutti gli Europei e Nordamericani di pelle bianca. A [[Lima (Perù)|Lima]], ''gringo'' è usato anche per riferirsi ai Peruviani bianchi, quindi non solo per i cittadini statunitensi. Non è usato in modo dispregiativo.
*In [[Argentina]] tale termine è usato per designare gli immigrati europei e in particolare quelli di ascendenza italiana (da qui il termine di ''Pampa gringa'', una vasta regione situata nella parte centrale del paese e colonizzata soprattutto da agricoltori provenienti dall'Italia settentrionale)
*In [[Brasile]] la parola ''gringo'' è usata per riferirsi agli stranieri di un qualsiasi stato, non solo a quelli provenienti dagli Stati Uniti.<ref name=thd/>
|