Discussioni progetto:GLAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→COME ATTIVARE un nuovo progetto GLAM per un museo: nuova sezione |
|||
Riga 200:
: è però un po' difficile farlo conoscere con alcune voci così poco chiare come le caratteristiche della collaborazione (tipologia contrattuale/retribuzione) --[[Utente:Bepivenezian|Bepivenezian]] ([[Discussioni utente:Bepivenezian|msg]]) 11:30, 4 dic 2015 (CET)
== COME ATTIVARE un nuovo progetto GLAM per un museo ==
Ciao! La Galleria Nazionale di Parma sta lavorando a un progetto di QRpedia, a breve una selezione di opere all'interno del museo, sarà accompagnata da QRcode direttamente indirizzati alla voce di wikipedia corrispondente. Le voci dei capolavori prescelti, sono state create con il supporto dei curatori e storici dell'arte della sovrintendenza e le trovate raccolte [[Galleria_nazionale_di_Parma|qui]]. Ora stiamo cercando di rendere disponibili agli utenti del museo che arrivano dall'estero, le stesse voci in altre lingue, alcune, molto poche, già esistono, la maggior parte invece sono da tradurre. Abbiamo provato ad avviare la creazione di alcune voci in inglese e in tedesco inserendole anche in wikipedia in inglese tra le voci da tradurre, ma passato più di un mese, nessuno ha accolto la nostra richiesta di supporto per la traduzione... Un wikipediano esperto mi ha consigliato di aprire un progetto Glam per la Galleria Nazionale di Parma per coinvolgere gli esperti della materia e avere un loro supporto. Se questo fosse possibile, come si fa ad attivare un progetto GLAM? Dove trovo informazioni pratiche o semplicemente un esempio di progetto ben fatto da studiare ed esaminare? Ma, soprattutto, pensate che aprire un progetto GLAM possa essere utile per le nostre esigenze di traduzione?
Graze a chiunque abbia voglia di sopportarmi con i propri consigli :)
[Utente:Elenuz|Elenuz]
|