Max Huber (designer): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
|||
Riga 19:
== Biografia e opere ==
Inizia come incisore, studiando alla Kunstgewerbeschule di [[Zurigo]], ma subito si indirizza, grazie ai celebri fotografi svizzeri [[Werner Bischof]] e Alfred Willimann verso una cultura visiva di stampo contemporaneo, influenzata dai movimenti d'avanguardia dell'epoca (tra cui il [[futurismo]] russo).
Nel 1939 viene chiamato a collaborare
Nel [[1940]] si stabilisce a [[Milano]], e collabora con la realtà grafica più importante dell'epoca, lo [[studio Boggeri]], studiando contemporaneamente
Dopo una parentesi in [[Svizzera]] ([[1941]]-[[1945]]), dove lavora per la rivista ''Du'' e prende parte all’''Allianz'' (artisti
Nel 1948 studia la grafica della nuova testata economico-finanziaria ''24 Ore'', il cui Direttore, [[Piero Colombi]] era suo amico personale.
Riga 30:
Con [[Achille Castiglioni]] e [[Erberto Carboni]] progetta importanti allestimenti, quali [[RAI]], [[ENI]], Montecatini e varie mostre della radio: la sua attività lo porta a distinguersi anche nel campo editoriale e collabora con importanti aziende quali Legler, [[Olivetti]], [[Esselunga]], [[Feltrinelli]], [[Istituto Geografico De Agostini]]. <ref> Per l'attività professionale di Huber si veda: ''Max Huber'', a cura di Stanislaus von Moos, Mara Campana, Giampiero Bosoni, Londra, Phaidon, 2006</ref>.
È stato attivo anche nel campo dell'insegnamento, presso
Huber riceve il [[premio Compasso d'Oro]] nel 1954 grazie al progetto ''Plastica stampata'' per l'azienda italiana Stabilimenti Ponte Lambro.
Riga 51:
== Riconoscimenti ==
* 1954: [[Premio Compasso d'oro]]
* 1954: medaglia
== Note ==
|