Montefalcone Appennino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 59:
== Storia ==
I reperti più antichi relativi ad insediamenti umani
Fu coinvolto nelle lotte tra [[Ascoli Piceno]] e [[Fermo]]: nel [[1239]] venne conquistato da [[Enzo di Sardegna]], per poi passare sotto Fermo nel [[1257]]; nel [[1351]] venne assediato da [[Galeotto I Malatesta]] per passare nel [[1355]] sotto lo [[Stato Pontificio]], giurando fedeltà a [[Egidio Albornoz]]. Nel XV secolo fu sotto il controllo della famiglia [[Orsini]] e, dopo il [[Risorgimento]], nel [[1860]] Montefalcone entrò nella [[Provincia di Ascoli Piceno]].
Riga 77:
Altro luogo da visitare è la cappella dei Principi Orsini, dedicata a [[Sant'Antonio da Padova]]<ref>[http://www.provincia.ap.it/Montefalcone_Appennino/ Provincia di Ascoli Piceno]</ref>, e, a Luogo di Sasso a circa un chilometro dal paese in direzione di [[Smerillo]], si trova la chiesa del convento dei minori di San Giovanni in Selva, che custodiva un polittico di [[Pietro Alemanno]], ora trasferito nel Museo del paese a Palazzo Felici.
Data la posizione del paese
== Società ==
|