Pingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.37 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 17:
 
== Tipi ==
Le cime dei pingo più piccoli di solito hanno forma arrotondata, mentre la sommità di quelli più grandi mostrano spesso fratture nel ghiaccio. Questi ultimi possono avere crateri con coni rassomiglianti a quelli dei [[vulcano|vulcani]]. Ciò è dovuto alla rottura del ghiaccio e alla fusione del nucleo interno. Gli strati che si sono formati su sabbia stratificata o su [[silt]] spesso tendono ad inclinarsi verso l'esterno, quasi fossero adiacenti a una massa intrusiva. I pingo che si formano nella [[roccia in posto]] possono mostrare deformazioni identiche.<br> />
Il ghiaccio del nucleo del pingo di solito trae origine dalla segregazione o iniezione di acqua liquida, e può essere massiccio. Le fratture dovute alla tensione sono normali al vertice del tumulo, ma l'espansione del ghiaccio nel pingo è breve e piuttosto rara. Un piccolo lago di acqua dolce può occuparne la sommità laddove dalla fusione del ghiaccio si è venuto a formare un cratere.
 
Riga 47:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}cita [web|http://www.geomorphology.org.uk/pages/education/alevel/coldenvirons/Open%20system%20pingo.htm |Diagram of an open system pingo]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.geomorphology.org.uk/pages/education/alevel/coldenvirons/Closed%20Pingo.htm |Diagram of a closed system pingo]|lingua=en}}
 
{{Ambiente periglaciale}}