Panicale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Chiese, santuari e collegiate: === Archietetture religiose === |
||
Riga 89:
I panicalesi il 14 agosto 1692 fondarono una società di giovani, che “''Per fuggire l'ozio ed unire gli animi (…) avendo portato a buon termine un nuovo teatro''”, come recita il documento originale, si impegnò a rappresentare ogni anno nuovi drammi. Nel 1786, grazie ad una nuova accademia teatrale, il teatro venne ricostruito da Francesco Tarducci e fu denominato Teatro del Sole. La sala rettangolare era composta da un palcoscenico, una platea e da una galleria sorretta da colonne. Nel 1856 il Teatrino venne arricchito di 24 [[palchetti]] e sei barcacce, distribuiti in due ordini, da [[Giovanni Battista Caproni|Giovanni Caproni]] che ampliò il palcoscenico e sopra i palchi progettò un [[Loggione (architettura)|loggione]] con ringhiera di ferro fuso. Il pittore perugino [[Alceste Ricci]] ne decorò l'interno con ornati a colori, dorature e stucchi, conferendo eleganza al nuovo teatro [[Cesare Caporali]] (1530-1601), così denominato per celebrare il [[capitolo bernesco|poeta “bernesco”]], di probabili origini panicalesi. Nel 1869 Mariano Piervittori, celebre pittore marchigiano attivo in zona, dipinse il sipario rappresentando il capitano di ventura Boldrino Paneri da Panicale mentre riceve le [[chiavi della città]] di Perugia da lui liberata dall'assedio dei Bretoni, tuttora visibile. In questo spazio, per 318 anni, la tradizione teatrale si è perpetuata, anche se nel 1957, per un trentennio, si è trasferita presso il teatrino parrocchiale (ex chiesa di San Giovanni Battista) a causa della chiusura per inagibilità. Il Caporali è stato riaperto al pubblico nel novembre del 1994 dopo un radicale restauro e ospita ogni anno molteplici spettacoli grazie alla Compagnia del Sole che lo gestisce, e all'associazione TéathronMusikè, la quale mette in scena ogni anno rare produzioni di prosa e musica.
===
* [[Collegiata di San Michele Arcangelo (Panicale)|Collegiata di San Michele Arcangelo]] (X-XVIII secolo)
* [[Chiesa di Sant'Agostino (Panicale)|Chiesa di Sant'Agostino]] (XVI secolo)
|