Utente:FrOsmetti/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
It was built in 1761 and it was a property of Viganone, a tape-seller. It had a big room at the ground floor where tuns were placed.{{Cite book|quote=Cassina nuova o del bindellaro, perché appartenente al signor Viganone venditore di nastri, di Monza. Iniziata nel 1761. Ha camerone inferiore che serve alla tinara, un torchietto a stanghe per il vino, due altre stanze terrene cò suoi superiori, stalla, cassina, pozzo. Pertiche 200.}}<ref>{{cite book|title=Cronaca parrocchiale|language= Italian|author= don Paolo Antonio De Petri|date=1794}}</ref><ref name=gente/>
 
LaThe cascinafarm siis trovalocated a [[Brugherio]] trabetween viale Lombardia eand [[Autostradathe A4 (Italia)|l'autostradamotorway A4]]andit ed èis tuttorastill adibitaused adfor attivitàagricultural agricoleactivities, mabut init cattivois statoin dibad conservazionecondition.<ref>{{cite web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01281/|title = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Cascina Bindelera|language= Italian|accessdate = 14 April 2015}}</ref>
 
=== Casecca ===
 
Ca secca, as it was once called to emphasize the arid nature of the surrounding land, is located in the north-west of Brugherio, lapped by the irrigation ditch Manganella. It was property of the friars of the Passion of Milan (who built a church dedicated to St. Magdalene) until the end of 1700, then it moved to Pecchio Ghiringhelli. Recently it hosted the headquarters of the sports center "The balloon" of GIVIDI [1], but in 2013 resulted now closed.''Cà secca'', come veniva anticamente chiamata a sottolineare la natura arida dei terreni circostanti, è situata nella zona nord-occidentale di [[Brugherio]], lambita dalla roggia Manganella.
 
È stata proprietà dei frati della Passione di Milano (che vi hanno costruito una chiesetta intitolata a Santa Maddalena) fino alla fine del [[XVIII secolo|1700]], poi è passata ai Pecchio Ghiringhelli. In tempi recenti ha ospitato la sede del centro sportivo "La mongolfiera" della GIVIDI<ref name="mancini" />, ma nel 2013 risultava ormai chiusa.<ref>{{cite book | | |title= Piano di governo del territorio. B04: Repertorio dei beni storici e ambientali |language= Italian|date= 2013 |publisher= Comune di Brugherio |___location= Brugherio}}</ref>
 
Ecco come veniva descritta nelle cronache redatte alla fine del [[XVIII secolo]] dal parroco Paolo Antonio De Petri:<ref name=gente/>