Selezione dal Reader's Digest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 77086276 di 62.19.54.137 (discussione)Rb (senza fonte) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
Negli [[anni 1970|anni settanta]], a partire dalla direzione di Ludina Barzini e in particolare con la direzione di Pietro Mariano Benni (1987-1996), l'edizione italiana aumentò costantemente la "localizzazione" del mensile con un crescente numero di articoli e altri materiali prodotti in [[Italia]], in un'ottica sensibilmente diversa da quella originaria, con una svolta testimoniata soprattutto dal sondaggio Doxa sulla conoscenza della Costituzione (e relativa tavola rotonda con rappresentanti dell'intero arco costituzionale italiano) organizzati nel [[1988]] per il XL anniversario della Carta.
Nel 2000, la Camuzzi Gazometri S.p.A.
Raffinate tecniche di "editing" e di "checking" (controllo dei fatti, senza equivalente in Italia) furono tra i principali motivi del successo sia dell'edizione americana sia di molte consorelle, come testimoniava anche il "libro condensato" pubblicato ogni mese, versione ridotta di un best-seller della letteratura moderna o contemporanea (principalmente, ma non solo, nordamericana), concentrando in 25/30 pagine passaggi e dialoghi essenziali dell'originale.
|